Dal Fucino alle stelle: primi passi verso il futuro

Ecco il primo capitolo del ciclo "A Space Story": è il 1961, anno di fondazione di Telespazio e dell'ingresso dell'Italia nel mondo delle telecomunicazioni extra-terrestri.

11 febbraio 2021

Una scommessa sul futuro e una decina di ingegneri appassionati: tanto basta per portare l’Italia nello Spazio. L’avventura inizia il 18 ottobre 1961, quando Italcable e STET, sostenuti dal Consiglio nazionale delle Ricerche e dal ministero delle Poste, danno vita a Telespazio. Spostare sul satellite le telecomunicazioni, fino a quel momento garantite dai soli cavi transoceanici, è un obiettivo ambizioso.

Alla nuova arrivata serve una casa e la Piana del Fucino, in Abruzzo, sembra messa lì apposta.

 

La Piana del Fucino sembra perfetta per accogliere le antenne di Telespazio. La posa della prima pietra avviene l'8 marzo del 1962 nel comune di Ortucchio. Inizia così un periodo di sperimentazioni che durerà oltre due anni.

L’8 marzo 1962 viene posata la prima pietra di quello che negli anni successivi diventerà il più importante teleporto al mondo per usi civili. Dotazione iniziale: un’antenna parabolica di 9,14 metri di diametro e tre furgoni carichi di attrezzature.

A quattro mesi di distanza, il 10 luglio, va in orbita il Telstar I, il satellite NASA capace di connettere per la prima volta America ed Europa.

È una rivoluzione, oltre che una vera e propria mania: i bar lanciano coppe gelato a tema, i parrucchieri propongono acconciature ispirate al satellite americano. In pochi sanno che in tutto questo l’Italia si è già ritagliata un ruolo.

 

Marcello Rodinò di Miglione, amministratore delegato della Rai, diventa il primo presidente di Telespazio. Per guidare l'azienda si sceglie Piero Fanti.

 

Pochi mesi dopo la sua fondazione, infatti, Telespazio ha firmato un memorandum d’intesa con la NASA per partecipare ai test sui satelliti Telstar e Relay. 

Non bisogna attendere molto per cogliere i primi frutti. Il 18 gennaio del 1964 gli schermi di tutto il Paese trasmettono, grazie alle antenne del Fucino, le immagini della visita del presidente del Consiglio Amintore Fanfani negli Usa. A meno di vent’anni dalla fine della guerra, l’Italia è ufficialmente il quarto Paese al mondo capace di avvalersi di telecomunicazioni extraterrestri

 

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.