Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

16 dicembre 2024

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

Love Planet Earth 2025 è una iniziativa che intende offrire un viaggio dallo Spazio sulle aree più inesplorate, estreme e affascinanti della Terra. In occasione della Dichiarazione delle Nazioni Unite del 2025 come Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, il calendario accende i riflettori sulla bellezza e fragilità degli ecosistemi polari e sugli sforzi tecnologici e ambientali necessari per preservarli. Le storie sono raccontate attraverso le straordinarie immagini, elaborate da e-GEOS, generate dalla costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed, frutto degli investimenti e dell’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

Da Havøygavlen, in Norvegia, dove l’ingegno umano ha permesso la costruzione dell’impianto eolico più a Nord del mondo, in grado di fornire energia sostenibile alle popolazioni locali nonostante le intemperie di un clima estremo, fino all’Antartide, una regione apparentemente incontaminata ma che sta soffrendo gli effetti dell’inquinamento marino e dello scioglimento dei ghiacci. Love Planet Earth 2025 è un racconto di storie di resilienza al cambiamento climatico e di innovazioni tecnologiche sostenibili, ma anche un confronto con i pericoli a cui gli ecosistemi polari sono sottoposti.

Grazie al patrocinio tra le attività dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, dal Comitato Nazionale Italiano del Decennio (CND) e dalla Commissione Oceanografica Italiana (COI), l’iniziativa si unisce all’impegno globale di aumentare la consapevolezza della fragilità degli oceani polari e della necessità di sviluppare soluzioni innovative per la loro protezione.

Il calendario è inoltre una testimonianza delle potenzialità della Geoinformazione per indirizzare le azioni di conservazione della natura verso le modalità più efficienti. Un concreto esempio, citato nel calendario, si realizza in HIGH NORTH: il Programma di Ricerca della Marina Militare Italiana, guidato dall'Istituto Idrografico della Marina per aumentare la sicurezza della navigazione nell’Artico e contribuire alla sostenibilità ambientale, grazie al supporto dei dati satellitari COSMO-SkyMed elaborati da e-GEOS.

Love Planet Earth è parte del più ampio impegno di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS sui temi della sostenibilità. Si tratta di un un’attenzione che parte dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce il settore spaziale alla salvaguardia del Pianeta e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

L’iniziativa è stata presentata in anteprima il 14 e 15 dicembre al Museo del ’900 (M9) di Venezia Mestre. Nell’area che attualmente ospita l’installazione “In the Way of Progress” di Edward Burtynsky - in occasione della mostra “BURTYNSKY: Extraction/Abstraction”, incentrata sull’impatto dell’azione umana sul Pianeta – un’esperienza immersiva fondata sulle immagini di Love Planet Earth 2025 ha fornito un ulteriore contributo sulla bellezza e fragilità degli ecosistemi.

Il calendario Love Planet Earth 2025 si può consultare nelle sezioni dedicate sui siti web di Telespazio ed e-GEOS: le pagine dei singoli mesi potranno essere scaricate e utilizzate come sfondo per il proprio pc.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.