Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

16 dicembre 2024

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

Love Planet Earth 2025 è una iniziativa che intende offrire un viaggio dallo Spazio sulle aree più inesplorate, estreme e affascinanti della Terra. In occasione della Dichiarazione delle Nazioni Unite del 2025 come Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, il calendario accende i riflettori sulla bellezza e fragilità degli ecosistemi polari e sugli sforzi tecnologici e ambientali necessari per preservarli. Le storie sono raccontate attraverso le straordinarie immagini, elaborate da e-GEOS, generate dalla costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed, frutto degli investimenti e dell’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

Da Havøygavlen, in Norvegia, dove l’ingegno umano ha permesso la costruzione dell’impianto eolico più a Nord del mondo, in grado di fornire energia sostenibile alle popolazioni locali nonostante le intemperie di un clima estremo, fino all’Antartide, una regione apparentemente incontaminata ma che sta soffrendo gli effetti dell’inquinamento marino e dello scioglimento dei ghiacci. Love Planet Earth 2025 è un racconto di storie di resilienza al cambiamento climatico e di innovazioni tecnologiche sostenibili, ma anche un confronto con i pericoli a cui gli ecosistemi polari sono sottoposti.

Grazie al patrocinio tra le attività dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, dal Comitato Nazionale Italiano del Decennio (CND) e dalla Commissione Oceanografica Italiana (COI), l’iniziativa si unisce all’impegno globale di aumentare la consapevolezza della fragilità degli oceani polari e della necessità di sviluppare soluzioni innovative per la loro protezione.

Il calendario è inoltre una testimonianza delle potenzialità della Geoinformazione per indirizzare le azioni di conservazione della natura verso le modalità più efficienti. Un concreto esempio, citato nel calendario, si realizza in HIGH NORTH: il Programma di Ricerca della Marina Militare Italiana, guidato dall'Istituto Idrografico della Marina per aumentare la sicurezza della navigazione nell’Artico e contribuire alla sostenibilità ambientale, grazie al supporto dei dati satellitari COSMO-SkyMed elaborati da e-GEOS.

Love Planet Earth è parte del più ampio impegno di Leonardo, Telespazio ed e-GEOS sui temi della sostenibilità. Si tratta di un un’attenzione che parte dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce il settore spaziale alla salvaguardia del Pianeta e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

L’iniziativa è stata presentata in anteprima il 14 e 15 dicembre al Museo del ’900 (M9) di Venezia Mestre. Nell’area che attualmente ospita l’installazione “In the Way of Progress” di Edward Burtynsky - in occasione della mostra “BURTYNSKY: Extraction/Abstraction”, incentrata sull’impatto dell’azione umana sul Pianeta – un’esperienza immersiva fondata sulle immagini di Love Planet Earth 2025 ha fornito un ulteriore contributo sulla bellezza e fragilità degli ecosistemi.

Il calendario Love Planet Earth 2025 si può consultare nelle sezioni dedicate sui siti web di Telespazio ed e-GEOS: le pagine dei singoli mesi potranno essere scaricate e utilizzate come sfondo per il proprio pc.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.