Telespazio ed e-GEOS, in collaborazione con National Geographic Italia, presentano il calendario Love Planet Earth 2021

05 gennaio 2021

La bellezza delle immagini satellitari e la forza della fotografia d'autore: ecco Love Planet Earth 2021, il calendario di Telespazio ed e-GEOS che per la sua tredicesima edizione vede la prestigiosa partecipazione di National Geographic Italia.

I grandi temi posti dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, come la desertificazione, la carenza d’acqua, l’inquinamento provocato dall’uso della plastica, raccontati attraverso la bellezza delle immagini satellitari e la forza delle fotografie d’autore.

È questo Love Planet Earth 2021, il calendario di Telespazio ed e-GEOS che per la sua tredicesima edizione vede la prestigiosa partecipazione di National Geographic Italia.

Il calendario Love Planet Earth 2021 è solo la prima di una serie di iniziative che saranno dedicate ai Sessanta Anni di attività di Telespazio - società fondata ai primordi dell’era spaziale, nel 1961 - e che si susseguiranno nel corso dell’anno. Nei prossimi dodici mesi l’azienda di Leonardo racconterà il suo passato, intrecciato a doppio filo con la storia spaziale italiana, europea e mondiale, ma soprattutto la sua idea di futuro, basata sull’attenzione alla sostenibilità e sulla costante spinta all’innovazione.

Nell’edizione 2021, il calendario Love Planet Earth si snoda non a caso intorno al tema “Sostenibilità e sviluppo: necessità conciliabili per il futuro del Pianeta” e propone una riflessione sui grandi obiettivi posti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Temi quali la ricerca di un’alternativa alla plastica, il rispetto della biodiversità, la mobilità sostenibile e la necessità di città più verdi sono raccontati mese dopo mese attraverso una coppia di immagini: una satellitare realizzata da e-GEOS, società costituita da Telespazio e dall’Agenzia Spaziale Italiana, e una d’autore di National Geographic Italia.

L'immagine satellitare del mese di agosto, acquisita dai satelliti COSMO-SkyMed second generation, è dedicata alla provincia del Limpopo, in Sudafrica, e all'obiettivo di sviluppo sostenibile n° 2, che si pone di porre fine alla fame nel mondo. Immagine © ASI (2020). Elaborata e distribuita da e-GEOS.

 

Le spettacolari immagini elaborate da e-GEOS sono state catturate dagli occhi radar dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e dalle costellazioni dei principali operatori internazionali di osservazione della Terra. I partner di e-GEOS, per Love Planet Earth 2021, hanno acquisito e messo a disposizione straordinarie e inedite visioni del nostro Pianeta. Dalla Germania al Perù, passando per l’Italia e fino alle Maldive, gli scatti di e-GEOS propongono un vero e proprio viaggio intorno al globo, in grado di raccontare la sfida quotidiana di popoli e culture nel tentativo non sempre agevole di conciliare sostenibilità e sviluppo.

“Il progetto Love Planet Earth rappresenta per il gruppo Telespazio non solo una consolidata tradizione, ma anche una responsabilità nell’ottica di rispondere alla grande sfida posta dal Green New Deal. Nelle nostre aziende l’innovazione tecnologica ha l’obiettivo di fornire strumenti per ottimizzare l’uso delle risorse e la crescita sostenibile, nonché un profondo impegno verso il contrasto agli effetti del cambiamento climatico”.

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio.

Il calendario Love Planet Earth si inserisce all’interno del più ampio impegno di Telespazio, di e-GEOS e di Leonardo verso i temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Un’attenzione che da un lato riguarda gli imprescindibili gesti quotidiani dal grande impatto, come ad esempio l’uso di carta riciclata per la stampa del calendario o la campagna Plastic Free, e dall’altro la consapevolezza dello stretto legame che unisce il settore spaziale alla tutela dell’ambiente.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.