Telespazio ed e-GEOS presentano il calendario Love Planet Earth 2022

17 dicembre 2021

Oceani e mari, fiumi e laghi, risaie e canali, le acque del mondo non procurano solo pesce, ma anche altri alimenti che aiutano l'umanità ad affrontare sfide complesse e critiche: nutrizione e salute pubblica, cambiamento climatico e resilienza, equità di genere, inclusione sociale e crescita sostenibile entro i confini del Pianeta.

Sono questi i temi che verranno affrontati durante l'Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura (IYAFA) 2022 e che Telespazio ed e-GEOS hanno abbracciato con il loro calendario Love Planet Earth.

Mese dopo mese, il calendario offre la possibilità di effettuare un viaggio intorno al mondo per osservare, con fotografie e immagini satellitari, le attività dei piccoli pescatori artigianali, dei piscicoltori e dei lavoratori del pesce. Si tratta di attività che, seppur in piccola scala, possono dare un contributo al benessere umano.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura (IYAFA 2022) e ha identificato la FAO come agenzia leader del progetto. Telespazio ed e-GEOS sostengono l’iniziativa e dedicano a questi temi l’edizione 2022 del calendario Love Planet Earth, giunto alla sua quattordicesima edizione.

Le scenografiche immagini satellitari elaborate da e-GEOS sono state catturate dagli occhi radar dei satelliti italiani COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e dalle costellazioni dei principali operatori mondiali di osservazione della Terra.

Si tratta di straordinarie e inedite visioni del nostro Pianeta: dalle isole polinesiane e caraibiche alle Hawaii; dalle risaie della Cina ai centri per l’acquacultura in Zambia e Tunisia; da grandi fiumi come il Mekong e il Rio delle Amazzoni ai piccoli porti della Mauritania e dello Yemen fino alle coste cilene.

Un vero e proprio viaggio intorno al globo per raccontare la sfida quotidiana di popoli e culture nel tentativo di conciliare sostenibilità e crescita, attraverso pratiche tradizionali e naturali di produzione del cibo.

Le tematiche poste dall’Anno internazionale della Pesca Artigianale e dell'Acquacoltura sono in linea con i ”Quattro Miglioramenti” indicati dalla FAO: produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore, vita migliore per tutti. 

Inoltre, IYAFA 22 contribuirà al programma del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.