Completata la prima fase di test per la LEOP di Metop Second Generation

08 maggio 2023

Procede a pieno ritmo la campagna di preparazione che porterà nel 2025 al lancio dei satelliti EUMETSAT Metop Second Generation A e B, per il quale Telespazio gestirà le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase).

A due anni dal lancio, la strada che condurrà i satelliti meteorologici Metop-SG A e B verso l’orbita bassa terrestre è già tracciata. Nei giorni scorsi si è concluso con successo il primo dei tre round di System Validation Tests (SVT) necessari per convalidare tutte le procedure delle operazioni LEOP con i satelliti ancora a terra.

Il LEOP è uno dei momenti più cruciali di una missione spaziale e comprende tutte le attività eseguite dal satellite dagli istanti successivi alla separazione dal lanciatore fino all’arrivo nell’orbita operativa. E non solo, perché oltre ad essere importante per raggiungere la piena funzionalità, la LEOP è fondamentale anche per prolungare al massimo la durata della missione poiché ottimizzando il consumo di propellente nell’arrivo all’orbita finale è possibile estendere la vita operativa del satellite, a vantaggio così dei servizi offerti i agli utenti

Per questo, dalla control room del Centro Spaziale del Fucino, il Flight Control team di Telespazio ha testato sul satellite Metop-SG B un insieme significativo delle procedure LEOP previste, sia nominali che di contingenza. In particolare, nel corso dei quattro giorni di test sono state effettuate simulazioni della sequenza automatica di inizializzazione, l’apertura dei pannelli solari, l’acquisizione dell’assetto di puntamento Terra oltre che le manovre orbitali.

I test sono stati effettuati totalmente da remoto, mentre il satellite era ancora al sicuro nella camera pulita del sito di Friedrichshafen di Airbus, responsabile della costruzione dei sei satelliti che comporranno la costellazione Metop-SG. Nel luglio 2021, gli stessi test erano stati svolti sul satellite A, ospitato invece nella sede Airbus di Tolosa. 

Il prossimo round di System Validation Test è in programma a fine ottobre dal Centro Spaziale del Lario con il satellite Metop-SG A per mettere alla prova, oltre alle procedure, anche la nuova sala controllo LEOP di back-up di Telespazio.

Al momento, il lancio del satellite Metop-SG A è fissato a marzo 2025 mentre di Metop-SG B nel dicembre dello stesso anno.

“I test eseguiti nei giorni scorsi sono il compimento di ben sei mesi di preparazione e hanno dimostrato ancora una volta l’eccellenza del lavoro svolto dagli Ingegneri di Telespazio e della qualità e stabilità del Ground Segment sviluppato per Metop-SG. L’impegno e la competenza del nostro team insieme alla stretta collaborazione con Eumetsat, ESA e Airbus confermano il grande risultato ottenuto nel dicembre scorso, quando Telespazio ha gestito la LEOP del satellite MTG-I1”. 

Ernesto Cerone, Flight Operations Director

Oltre alle attività in corso su sul programma di EUMETSAT ed ESA Metop - Second Generation, che prevede il lancio di sei diversi satelliti dotati di strumenti innovativi per migliorare le previsioni meteo osservando la Terra dall’orbita bassa, Telespazio è partner di EUMETSAT anche nel programma Meteosat di Terza Generazione (MTG), che ha visto il lancio del primo elemento MTG-I1 nel dicembre scorso e per cui è in preparazione il lancioMTG-S1 a fine 2024.

Nel programma MTG Telespazio ha un ruolo chiave sia nella realizzazione e la gestione del segmento di terra che nelle operazioni di comando e controllo dei satelliti.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.