L’esperienza di Telespazio al servizio del James Webb Space Telescope

14 gennaio 2022

Il Natale appena trascorso ha portato alla comunità scientifica e spaziale un regalo davvero speciale. Il 25 dicembre scorso è infatti stato lanciato nello Spazio il James Webb Space Telescope (JWST), uno dei progetti spaziali più importanti degli ultimi anni, a cui ha preso parte anche Telespazio.

Decollato dal Guiana Space Center di Kourou a bordo di un vettore Ariane 5 di Arianespace, una volta nello Spazio il JWST ha iniziato la complessa e delicata fase di crociera in direzione del punto langrangiano L2, distante 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. In questa fase, conclusasi con successo nei giorni scorsi, il telescopio ha completato l'apertura del pannello a specchio, lo strumento che consentirà a scienziati e ricercatori di osservare le zone più remote e lontane dell’Universo.

Il JWST, frutto di una collaborazione tra la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea ESA e la Canadian Space Agency, è un vero e proprio progetto internazionale, che ha coinvolto numerose aziende in tutto il mondo, tra cui Telespazio, che ha partecipato al progetto mettendo in campo la sua esperienza nelle operazioni di volo e nello sviluppo di software scientifici.

Dal Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi dell’Agenzia Spaziale Italiana, il personale di Telespazio ha supportato l’ASI nel tracciamento della traiettoria dell’Ariane 5 nelle immediate fasi successive al decollo da Kourou, contribuendo così al rilascio del telescopio nella corretta orbita.

Telespazio France, inoltre, è uno dei principali partner industriali proprio del Guiana Space Center, dove da oltre quarant’anni fornisce servizi che riguardano il funzionamento, la gestione e la manutenzione dei sistemi di terra per le campagne di lancio dei vettori Ariane, tra cui la missione del JWST.

Ma il lavoro di Telespazio coinvolge anche la controllata britannica Telespazio UK che sta supportando ESA nello sviluppo di tutti gli archivi scientifici della missione. Gli archivi sono una componente essenziale di una missione come quella del JWST, perché consentiranno alla comunità di scienziati di consultare rapidamente i dati e ampliare così la nostra conoscenza dell’intero Universo!

Altre notizie e storie

06.06.2023
Telespazio ed e-GEOS partecipano a Space2Connect 2023

Tre giorni all’insegna dell’innovazione in ambito spaziale, in particolare nel campo delle telecomunicazioni satellitari. Sarà questo il focus della conferenza Space2Connect, promossa dell'Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, che si terrà a Matera dal 7 al 9 giugno e che vedrà la presenza di Telespazio ed e-GEOS.

05.06.2023
Telespazio partner di QUID, il progetto della rete di comunicazione quantistica in Italia

Telespazio, insieme anche a Leonardo e Thales Alenia Space, ha un ruolo di primo piano nel progetto QUID, guidato dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), che ha l’obiettivo di realizzare le reti Quantum Metropolitane e la loro interconnessione con l’Italian Quantum Backbone (Dorsale Quantum Italiana).

26.05.2023
L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

22.05.2023
Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.

06.06.2023
Telespazio ed e-GEOS partecipano a Space2Connect 2023

Tre giorni all’insegna dell’innovazione in ambito spaziale, in particolare nel campo delle telecomunicazioni satellitari. Sarà questo il focus della conferenza Space2Connect, promossa dell'Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, che si terrà a Matera dal 7 al 9 giugno e che vedrà la presenza di Telespazio ed e-GEOS.

05.06.2023
Telespazio partner di QUID, il progetto della rete di comunicazione quantistica in Italia

Telespazio, insieme anche a Leonardo e Thales Alenia Space, ha un ruolo di primo piano nel progetto QUID, guidato dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM), che ha l’obiettivo di realizzare le reti Quantum Metropolitane e la loro interconnessione con l’Italian Quantum Backbone (Dorsale Quantum Italiana).

26.05.2023
L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

22.05.2023
Accordo tra Telespazio e il DTA Puglia per lo sviluppo di nuovi servizi innovativi

Arricchire il sistema aerospaziale nazionale di nuove capacità e competenze, favorire lo sviluppo di infrastrutture come il Grottaglie Airport Test Bed e il Centro spaziale di Fucino, sostenere lo sviluppo di innovazioni in campo aerospaziale anche grazie al programma ESA BIC - Brindisi.