GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

15 settembre 2023

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

Il contratto con ESA fa parte dell'iniziativa Heritage Space Programme dell'Agenzia e mira, con il supporto anche dell'Agenzia spaziale indiana ISRO, a consentire la conservazione e la diffusione all'archivio di dati di osservazione della Terra dei satelliti indiani IRS-1C e IRS-1D. I dati sono stati raccolti in Europa nel periodo 1996-2005, prima della messa in orbita della Sentinelle del programma Europeo Copernicus.  

Grazie alla gestione e alla diffusione gratuita dei dati, che potranno essere integrati con quelli di Copernicus, sarà possibile aiutare scienziati e climatologi a fornire analisi storiche a lungo termine degli indicatori chiave per il monitoraggio del clima, oltre che delle tendenze dell'uso del suolo, informazioni che saranno fondamentali per le politiche e le azioni relative al cambiamento climatico e al Green Deal in Europa.

Il secondo contratto è stato invece assegnato dal Suriname Competitiveness and Sector Diversification (SCSD) Programme, gestito e finanziato dalla Banca Mondiale, che ha affidato a GAF il ruolo guida in due progetti relativi alla sostenibilità del settore minerario.

Il settore minerario riveste un’importanza strategica per l’economia del Suriname. Per questo, e per il fatto che il potenziale del Paese in termini di risorse minerarie è ancora in larga misura inutilizzato, è stata da poco creata l’Autorità per i minerali del Suriname, il cui obiettivo è promuovere, coordinare, regolamentare, monitorare e supervisionare le attività minerarie, così da garantire che il settore possa fornire un contributo decisivo allo sviluppo sostenibile dell’intero Paese.

A supporto della nuova autorità, GAF ha ricevuto il compito di valutare, definire, progettare e concettualizzare i principi di una solida struttura di governance del settore minerario.

I progetti, infatti, consistono nel creare una sorta di catasto minerario digitale, così da garantire l’efficienza delle prestazioni del servizio geologico e nell’istituire un servizio di ispezione delle miniere. Fra le attività figurano la valutazione del quadro giuridico e normativo esistente, del settore estrattivo e di tutti i suoi stakeholder.

Altre notizie e storie

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.

04.12.2023
Telespazio con Paolo Nespoli presenta a “Più Libri Più Liberi” il volume “Spazio: la sfida del presente”

Il prossimo 8 dicembre alle 17:30, Telespazio presenterà a Roma, nell’ambito della manifestazione “Più Libri Più Liberi”, il volume “Spazio: la sfida del presente”, nato da un progetto tra l’azienda e il SEE Lab di SDA Bocconi, scritto dal giornalista americano David W. Brown e edito da HOEPLI.

28.11.2023
Ideare, progettare, testare: Ecco il percorso del progetto ORiS, vincitore del premio “Test-It” al #T-TeC 2022

Trovare un’idea innovativa può essere facile, molto più complesso metterla in pratica, soprattutto se non si è testata prima ogni tecnologia e non si è costruita una squadra coesa e affiatata. È questo lo spirito di ORiS, il team formato da studenti del Politecnico di Torino (POLITO) che lo scorso anno, nel corso del #T-TeC 2022, ha vinto la possibilità di realizzare una Proof of Concept (PoC) del proprio ambizioso progetto: realizzate un’infrastruttura satellitare per fornire energia dallo Spazio direttamente sulla Luna.

20.11.2023
Dopo il #T-TeC 2022, l’intelligenza artificiale di SPAICE vola nello Spazio

Portare l’intelligenza artificiale nello spazio e rivoluzionare l’intero settore dalle fondamenta. È questo l’obiettivo di SPAICE Technology, start-up internazionale che lo scorso anno si è classificata al secondo posto nel #T-TeC, il contest di open innovation di Telespazio e Leonardo.

06.11.2023
Da studenti a fondatori di start-up il passo è sempre più breve: parola del Professor Di Lizia, mentor del #T-TeC 2022

Professore, mentor, ma sopratutto primo tifoso dei propri studenti. Pierlugi Di Lizia insegna Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano e lo scorso anno ha supportato il team SunCubes nel percorso che lo ha portato a classificarsi al terzo posto nel #T-TeC 2022.