In Germania le soluzioni innovative di GAF aiutano il monitoraggio delle colture

26 febbraio 2021

GAF AG ha siglato un contratto con il länder tedesco della Sassonia-Anhalt per l'implementazione operativa, prevista in Germania a partire dal 2021, del sistema di monitoraggio delle colture della Politica Agricola Comune Europea (PAC).

Nel dettaglio il contratto, dalla durata di tre anni con la possibilità di un’estensione per un ulteriore anno, prevede diverse attività che riguardano sia il monitoraggio continuo e completamente automatizzato, oltre che la verifica dei numerosi tipi di colture che coprono l'intera area del Sassonia-Anhalt, e sia la valutazione del rispetto delle misure agro-ambientali e climatiche in vigore.

GAF offrirà il servizio avvalendosi della sue innovative soluzioni cloud-based, che consentono un monitoraggio automatico delle parcelle agricole, e utilizzerà i dati delle missioni satellitari ottiche e radar delle sentinelle del programma europeo Copernicus.

Il contratto è contestuale ad una serie di riforme in corso nell’ambito della PAC. La Commissione Europea, infatti, ha recentemente deciso di implementare un nuovo sistema di controllo per le dichiarazioni di sovvenzione che sia impostato su tecnologie innovative che utilizzano procedure di monitoraggio automatico basate sui dati di Osservazione della Terra provenienti dal programma Copernicus.

Il nuovo sistema di monitoraggio continuo e completo è destinato a sostituire l'attuale sistema del 5% di campioni On-The-Spot (OTS).

L’ampia gamma di soluzioni digitali innovative nell’ambito della geoinformazione di GAF sono in grado di fornire informazioni altamente accurate, sistematiche e regolari grazie ai dati di osservazione della Terra, in conformità con i più recenti requisiti della PAC.

Sulla base di algoritmi di machine and deep learning sviluppati da GAF, oltre che grazie all’analisi delle serie temporali, è possibile infatti offrire informazioni verificate per più di 100 classi di uso del suolo agricolo ed entrare di fatto in una nuova nell'uso dell'analisi dei dati di geo-informazione per uso operativo.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.