In Germania le soluzioni innovative di GAF aiutano il monitoraggio delle colture

26 febbraio 2021

GAF AG ha siglato un contratto con il länder tedesco della Sassonia-Anhalt per l'implementazione operativa, prevista in Germania a partire dal 2021, del sistema di monitoraggio delle colture della Politica Agricola Comune Europea (PAC).

Nel dettaglio il contratto, dalla durata di tre anni con la possibilità di un’estensione per un ulteriore anno, prevede diverse attività che riguardano sia il monitoraggio continuo e completamente automatizzato, oltre che la verifica dei numerosi tipi di colture che coprono l'intera area del Sassonia-Anhalt, e sia la valutazione del rispetto delle misure agro-ambientali e climatiche in vigore.

GAF offrirà il servizio avvalendosi della sue innovative soluzioni cloud-based, che consentono un monitoraggio automatico delle parcelle agricole, e utilizzerà i dati delle missioni satellitari ottiche e radar delle sentinelle del programma europeo Copernicus.

Il contratto è contestuale ad una serie di riforme in corso nell’ambito della PAC. La Commissione Europea, infatti, ha recentemente deciso di implementare un nuovo sistema di controllo per le dichiarazioni di sovvenzione che sia impostato su tecnologie innovative che utilizzano procedure di monitoraggio automatico basate sui dati di Osservazione della Terra provenienti dal programma Copernicus.

Il nuovo sistema di monitoraggio continuo e completo è destinato a sostituire l'attuale sistema del 5% di campioni On-The-Spot (OTS).

L’ampia gamma di soluzioni digitali innovative nell’ambito della geoinformazione di GAF sono in grado di fornire informazioni altamente accurate, sistematiche e regolari grazie ai dati di osservazione della Terra, in conformità con i più recenti requisiti della PAC.

Sulla base di algoritmi di machine and deep learning sviluppati da GAF, oltre che grazie all’analisi delle serie temporali, è possibile infatti offrire informazioni verificate per più di 100 classi di uso del suolo agricolo ed entrare di fatto in una nuova nell'uso dell'analisi dei dati di geo-informazione per uso operativo.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.