e-GEOS: Il futuro dell’agricoltura è sostenibile

22 gennaio 2021

Condividere esperienze e opinioni sul valore dei dati e dei servizi di geoinformazione nel settore dell'agricoltura sostenibile.

Condividere esperienze e opinioni sul valore dei dati e dei servizi di geoinformazione nel settore dell'agricoltura sostenibile. È questo l’obiettivo di "Farmer from Space: Digital Innovation in Agricolture", il webinar organizzato da e-GEOS giovedì 28 gennaio alle 16:00.

Nel corso dell’incontro saranno illustrati e discussi gli scenari, le tecnologie satellitari e metodologie per la gestione e lo sviluppo del settore agricolo, con particolare attenzione alle soluzioni innovative e ai nuovi approcci digitali che possano sostenere istituzioni, imprese e piccoli agricoltori fino alla complessa filiera agroalimentare.

L’evento è articolato in due sessioni. Nel corso della tavola rotonda iniziale, interverranno Paolo Minciacchi, AD di e-GEOS e Responsabile della divisione Geoinformazione di Telespazio, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, e rappresentanti di Bonifiche Ferraresi, AGEA, ESA, FAO, JRC EC, Geosys e Nataïs Popcorn.

La tavola rotonda sarà moderata da Deborah Piovan, dirigente di Confagricoltura, portavoce del Manifesto “Cibo per la mente.

La seconda parte del webinar è invece dedicata invece al portafoglio di servizi di e-GEOS sviluppati per l'agricoltura sostenibile di precisione come la piattaforma AgriGeo, soluzione per trasformare grandi quantità di dati satellitari in servizi modulari in grado di portare benefici per la crescita e la resa delle colture, la valutazione dei rischi, il risparmio delle risorse e la sostenibilità ambientale.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.