e-GEOS aiuterà Saint Lucia nel gestire le emergenze meteorologiche

18 novembre 2021

e-GEOS ha completato, nell'ambito del programma di cooperazione promosso dal MITE - Ministero della Transizione Ecologica, l’installazione dell'Early Warning System sull’isola di Saint Lucia, nei Caraibi, per aiutare le autorità locali a gestire le emergenze meteorologiche.

e-GEOS, in particolare, metterà a disposizione del Governo di Saint Lucia un vero e proprio "Centro di geoinformazione" che combinerà le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed con i dati generati dai radar meteorologici e il know-how dell'azienda nel settore della produzione di mappe per le emergenze.

Ha contribuito al successo dell'installazione dell'Early Warning System anche il Caribbean Community Climate Change Centre, incaricato di gestire il contratto.

Il nuovo "Centro di geoinformazione" – e le relative piattaforme e servizi – consentiranno così alle autorità locali di aumentare la capacità di allerta in caso di eventi meteorologici estremi, oltre ad una rapida valutazione degli eventuali danni.

Il centro sarà gestito dal centro meteorologico SLUMET (Saint Lucia Meteorological Services) di Santa Lucia e dalla National Emergency Management Organization (NEMO), responsabile della gestione delle emergenze.

 

"Siamo estremamente orgogliosi di aver dotato il governo di Saint Lucia di un sistema di allarme rapido all'avanguardia. Il Centro di geo-informazione installato è, infatti, una soluzione molto avanzata in grado di fornire all'utente competenze tecnologiche altamente specializzate, potendo contare su un asset completo ed efficiente in loco. Questa esperienza apre un nuovo modo di esportare le capacità tecnologiche della geoinformazione dove sono prontamente necessarie".

Bruno Versini, e-GEOS COO.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.