e-GEOS aiuterà Saint Lucia nel gestire le emergenze meteorologiche

18 novembre 2021

e-GEOS ha completato, nell'ambito del programma di cooperazione promosso dal MITE - Ministero della Transizione Ecologica, l’installazione dell'Early Warning System sull’isola di Saint Lucia, nei Caraibi, per aiutare le autorità locali a gestire le emergenze meteorologiche.

e-GEOS, in particolare, metterà a disposizione del Governo di Saint Lucia un vero e proprio "Centro di geoinformazione" che combinerà le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed con i dati generati dai radar meteorologici e il know-how dell'azienda nel settore della produzione di mappe per le emergenze.

Ha contribuito al successo dell'installazione dell'Early Warning System anche il Caribbean Community Climate Change Centre, incaricato di gestire il contratto.

Il nuovo "Centro di geoinformazione" – e le relative piattaforme e servizi – consentiranno così alle autorità locali di aumentare la capacità di allerta in caso di eventi meteorologici estremi, oltre ad una rapida valutazione degli eventuali danni.

Il centro sarà gestito dal centro meteorologico SLUMET (Saint Lucia Meteorological Services) di Santa Lucia e dalla National Emergency Management Organization (NEMO), responsabile della gestione delle emergenze.

 

"Siamo estremamente orgogliosi di aver dotato il governo di Saint Lucia di un sistema di allarme rapido all'avanguardia. Il Centro di geo-informazione installato è, infatti, una soluzione molto avanzata in grado di fornire all'utente competenze tecnologiche altamente specializzate, potendo contare su un asset completo ed efficiente in loco. Questa esperienza apre un nuovo modo di esportare le capacità tecnologiche della geoinformazione dove sono prontamente necessarie".

Bruno Versini, e-GEOS COO.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).