e-GEOS e l’israeliana ISI insieme per offrire i dati della costellazione satellitare SAR-Elettro Ottica più avanzata al mondo

20 luglio 2021

Due aziende leader mondiali nella geoinformazione, e-GEOS e ISI (ImageSat International), hanno costituito un’alleanza strategica al fine di creare la costellazione satellitare di Osservazione della Terra più avanzata al mondo.

L’alleanza tra e-GEOS e ISI permetterà di creare una costellazione ottica-radar ad alta rivisitazione e ultra-alta risoluzione e proporre così ad un mercato in continua evoluzione una sinergia di asset e infrastrutture allo stato dell’arte nel settore dell’Osservazione della Terra.

La costellazione virtuale è composta da otto satelliti complessivi, tra cui cinque satelliti dual-use con tecnologia radar (SAR-Synthetic Radar Aperture) COSMO-SkyMed e COSMO-SkyMed di seconda generazione - di proprietà dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa italiano, e di cui e-GEOS è distributore esclusivo a livello mondiale - e tre satelliti EROS Next Generation ottici ad altissima risoluzione.

La costellazione - unica nel suo genere - è destinata ad espandersi nei prossimi anni con il lancio di nuovi elementi, tra cui ulteriori satelliti COSMO-SkyMed di seconda generazione, oltre che quattro satelliti ISI, due nuovi EROS C EO ad altissima risoluzione e due EROSAR ad alta risoluzione.

Grazie all’accordo di partnership, le due società saranno in grado di offrire ai loro clienti, attuali e futuri, l'accesso a fonti di informazioni, analisi e dati di livello mondiale. La combinazione di satelliti di diverse tecnologie di rilevamento, lanciati sia nelle tradizionali orbite polari sia in orbite a media inclinazione, garantisce infatti capacità di acquisizione ad altissima risoluzione, con bassi tempi di rivisita durante il giorno, la notte e in ogni condizione atmosferica.

L’alleanza, inoltre, facendo leva sui rispettivi modelli di business, sulla dimensione mondiale di entrambe le aziende e sulla complementarità tecnologica, consolida le capacità industriali di e-GEOS e ISI con particolare attenzione ai servizi e alle soluzioni rivolte al mercato della Difesa e dell'Intelligence.

 

"Questa nuova collaborazione nell’ambito di un più ampio orizzonte federativo apre oggi  nuove e importanti opportunità di mercato grazie ad alcuni tra i migliori sistemi satellitari esistenti al mondo".

Paolo Minciacchi, Amministratore Delegato di e-GEOS e Direttore della Geoinformation Line of Business di Telespazio.

 

"Unendo le forze, i sistemi satellitari, l'esperienza, oltre ai talenti e le competenze di entrambe le aziende, abbiamo dato vita a una delle realtà di intelligence commerciale  tra le più importanti al mondo. Si tratta di capacità di raccolta e competenze finora nelle mani delle sole superpotenze e ora, grazie all’alleanza con e-GEOS, in grado di rafforzare i tutti i nostri clienti fornendogli accesso alla più avanzata costellazione satellitare commerciale".

Noam Segal, Amministratore Delegato di ISI.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.