Droni al servizio della salute: conclusa la seconda fase della sperimentazione di trasporto materiale biomedico

28 maggio 2021

Proseguono le sperimentazioni per il trasporto di materiale biomedico con l’uso di droni iniziata nell’autunno scorso da Leonardo, Telespazio, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e con l’autorizzazione dell’ENAC.

Rispetto alla fase precedente conclusasi con successo ad ottobre 2020, questa seconda sperimentazione ha visto l’impiego di un drone elettrico dotato di una nuova tecnologia “lift and cruise”, - con una modalità di controllo automatico oltre il campo visivo dell’operatore (BVLOS - Beyond Visual Line of Sight) – e la simulazione di trasporto di generi biomedicali tra il centro di prelievo di Santa Marinella e quello di analisi di Palidoro per oltre 30 km su una rotta più lunga e lontana dalla costa.

Questa fase ha visto anche l’evoluzione della piattaforma T-Dromes di Telespazio, con nuove funzionalità di comando e controllo del drone, anche via satellite, e che si pone come interfaccia principale dell’operatore sanitario, il quale sarà in grado di richiedere il servizio tramite una semplice app.

Si tratta di una delle prime dimostrazioni in Italia di concetto di uso per consegna di generi biomedicali, su tratte non facilmente raggiungibili per viabilità ordinaria, con l’ausilio di droni a decollo verticale dotati di propulsione elettrica e pertanto a bassissimo impatto ecologico e acustico.

Ulteriori passi avanti poi per la piattaforma dedicata al controllo del traffico dei droni (UTM) di D-Flight, anche grazie alla quale sarà possibile far coesistere nello spazio aereo l’aviazione tradizionale e i velivoli a pilotaggio remoto. D-Flight, attraverso la sua sala operativa, con implementato il servizio innovativo di tracking del drone, ha permesso il coordinamento tra l’operatore del drone e le autorità del controllo del traffico aereo tradizionale.

A questa fase della sperimentazione ha partecipato anche l’Aeronautica Militare, con un elicottero dell‘ 85° Centro SAR del 15° Stormo di Pratica di Mare che ha condotto una simulazione di missione di “ricerca e soccorso“in una zona di spazio aereo già interessata dalla rotta del drone.

In tale situazione, tecnicamente chiamata “contingency“, in virtù del carattere “salvavita“ della missione dell’Aeronautica, la rotta del drone è stata modificata, anche se solo temporaneamente, per garantire l’assolvimento in sicurezza di entrambe le missioni di volo.

La rimodulazione della rotta è stata resa possibile grazie alle procedure di gestione dello spazio aereo condivise tra gli attori coinvolti, nella fase di pianificazione della sperimentazione, che prevedono il coordinamento operativo tra sistemi manned e sistemi unmanned tramite D-Flight e gli enti del traffico aereo preposti.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.