T-DROMES, la piattaforma di Telespazio per gestire le flotte di droni

22 ottobre 2020

Una piattaforma innovativa, ideata per gestire flotte di droni e coprire ogni fase di una missione: è T-DROMES, sperimentata con successo nel corso dei voli di prova in collaborazione con Leonardo e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Consegna di campioni biologici e generi biomedicali su tratte non facilmente raggiungibili per viabilità ordinaria grazie a droni a decollo verticale dotati di propulsione elettrica a bassissimo impatto ecologico e acustico.

È questo l’obiettivo della sperimentazione, conclusa oggi con successo, che ha visto coinvolta Telespazio insieme con Leonardo e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e in collaborazione con ENAC. Nel corso dei voli di prova, il drone ha trasportato materiale sanitario volando nei pressi di Roma tra due siti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù distanti oltre 30 km: dal centro di prelievo di S. Marinella a quello di analisi di Palidoro e viceversa, utilizzando una modalità di controllo automatico oltre il campo visivo dell’operatore (BVLOS - Beyond Visual Line of Sight).

La preparazione del volo 

I voli, in particolare, hanno visto l’impiego della piattaforma digitale cloud-based T-DROMES di Telespazio, che consente di erogare servizi end-to-end: dalla pianificazione all’esecuzione della missione di un drone, fino al processamento dei dati acquisiti dalla sensoristica di bordo.

Grazie a T-DROMES, Telespazio è in grado di gestire flotte di droni di differenti operatori, offrendo all’utente finale i vantaggi dell’impiego dei velivoli unmanned e  gestendo le problematiche di gestione delle missioni sotto tutti gli aspetti in modo trasparente all’utente.

Con T-DROMES, Telespazio ha implementato un modello di business Drone as a Service” (DaaS), che copre in modo integrato attività di progettazione, pianificazione, gestione ed esecuzione di missioni Unmanned Aircraft Systems (UAS) per operazioni dedicate ed esigenze applicative specifiche.

T-DROMES è in grado di gestire flotte droni in tutte le fasi operative. Nel dettaglio la piattaforma è in grado di monitorare lo stato dei droni durante il volo; pianificare la missione interagendo con le autorità di regolamentazione ed effettuando le necessarie valutazioni del rischio; eseguire e monitorare la missione attraverso una gestione da remoto basata su funzioni di tracciamento, comando, controllo ed, infine, elaborare i dati raccolti dalla sensoristica di bordo (video, fotocamere), in funzione della specifica attività svolta, utilizzando anche applicazioni di intelligenza artificiale per l'estrazione e la generazione di informazioni.

T- DROMES offre elevati livelli di sicurezza della missione, potendo gestire un sistema di connettività ibrida (satellitare e terrestre 4G/LTE, e in futuro 5G) che garantisce la disponibilità e resilienza del canale di comunicazione a livello globale attraverso dispositivi COM-BOX, installabili a bordo dei droni.

I benefici garantiti dall’impiego della piattaforma T-DROMES spaziano su un ampio ventaglio di settori verticali, quali il drone delivery, la gestione delle infrastrutture, lo smart farming, il law enforcement e la gestione delle emergenze.

Il drone in volo durante la sperimentazione

Nell’ambito della dimostrazione, gli operatori dei droni hanno testato i servizi U-Space di geo-awareness e strategic deconfliction erogati dalla piattaforma D-FLIGHT, costituita nel 2018 da ENAV (la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia) con la partecipazione di Leonardo e Telespazio.

Grazie ai servizi che verranno progressivamente resi disponibili da D-FLIGHT, sarà possibile far coesistere nello spazio aereo italiano l’aviazione tradizionale e migliaia di droni a cui in futuro verranno affidati i compiti più diversi. D-FLIGHT si conferma una delle prime piattaforme U-Space operative in Europa.

Il team T-DROMES di Telespazio

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.