CSG è operativo: e-GEOS inizia la distribuzione di prodotti SAR sempre più evoluti

18 gennaio 2021

È terminata la fase di test e qualifica in volo del primo satellite COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG).  I suoi dati si aggiungono così al portfolio di e-GEOS.

Il primo satellite COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (CSG) entra nella fase operativa. Si è infatti conclusa con successo la fase di test del primo elemento della nuova costellazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa. Questo risultato conferma le eccezionali competenze dell’industria italiana che, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio, ha realizzato il sistema.

In questa nuova fase operativa, CSG assicurerà la continuità dell'intera missione COSMO-SkyMed, in orbita per oltre dieci anni, oltre ad aumentarne le prestazioni complessive. 

Obiettivo primario di CSG è fornire ad un’utenza duale, civile e militare, i servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore Radar ad Apertura Sintetica (SAR), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo

L'aeroporto di Genova ripreso da CSG. COSMO-SkyMed Second Generation © ASI. Processed and distributed by e-GEOS.

e-GEOS, joint venture tra Telespazio (80%%) e ASI (20%), commercializza in esclusiva in tutto il mondo i dati e i servizi di entrambe le generazioni di COSMO-SkyMed e, grazie alle prestazioni uniche offerte dal sistema CSG, darà ora seguito alla sua missione di sviluppare e lanciare nuovi prodotti e applicazioni SAR.

CGS, infatti, assicura grazie ai suoi dati la continuità e l’evoluzione dei servizi SAR offerti da e-GEOS, aiutando così clienti e utenti finali nel raggiungimento dei loro obiettivi.   

Il sistema CSG rappresenta oggi oggi lo stato dell’arte dei sistemi di Osservazione della Terra basati su tecnologia radar e, grazie alle innovazioni tecnologiche e soluzioni innovative introdotte nelle componenti spaziale e terrestre, è in grado di garantire miglioramenti significativi rispetto alla prima generazione, tutt’oggi operativa, in termini di prestazioni, qualità delle immagini, efficienza dei servizi forniti agli utenti civili e governativi e maggiore vita operativa. L’elevata agilità del sistema, combinata con un salto generazionale in termini tecnologici, consente un ampliamento significativo delle possibili applicazioni; esse includono la sicurezza e la sorveglianza di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o antropiche.

La celebre piramide del museo del Louvre, Parigi, ripresa da CSG. COSMO-SkyMed Second Generation © ASI. Processed and distributed by e-GEOS.

Il Sistema CSG è realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana e per il Ministero della Difesa in Italia. Fondamentale il contributo dell’industria nazionale, con Leonardo allo sviluppo di questa eccellenza del Paese. In particolare, Thales Alenia Space è responsabile della realizzazione dei 4 satelliti radar e del sistema End to End, mentre Telespazio è responsabile del Segmento di Terra, della logistica e delle operazioni. Inoltre, Leonardo contribuisce al programma fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.