Copernicus: GAF guiderà un consorzio europeo per il monitoraggio della vegetazione

15 marzo 2022

L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha assegnato a un consorzio guidato da GAF un contratto per l'implementazione del nuovo strato informativo ad alta risoluzione (HRL, High Resolution Layer) relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC, Vegetated Land Cover Characteristics) nell'ambito del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS, Copernicus Land Monitoring Service) a livello paneuropeo.

Il ricco portafoglio di prodotti garantirà sia la continuità, sia l'evoluzione dei precedenti HRL come quello relativo a pascoli e foreste, nonché la creazione di nuovi prodotti HRL dedicati alle colture e alle pratiche agricole. L'implementazione dell'HRL VLCC sarà finanziata dall'Unione europea.

Con il nuovo HRL relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC), l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) si propone di ampliare e migliorare il contenuto informativo dei suoi prodotti di monitoraggio ad alta risoluzione della vegetazione oltre a contribuisce ad aumentare il grado di conosceza della vegetazione europea ancora non presa in esame dal programma Copernicus.

 

“Attingendo alle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale per l'elaborazione delle serie temporali satellitari nell'ambito di un approccio di monitoraggio altamente integrato, il VLCC colmerà il ‘divario colturale’ presente da tempo nel portafoglio del servizio europeo CLMS”. 

André Stumpf, responsabile del progetto VLCC di GAF

 

In particolare, l'HRL VLCC includerà la mappatura paneuropea di vari nuovi prodotti CLMS correlati all'agricoltura, come le tipologie colturali annue, i modelli delle colture agricole e la falciatura dei pascoli fino al 2023, assicurando allo stesso tempo la coerenza con i prodotti relativi a pascoli e foreste.

Il VLCC farà parte della componente paneuropea del Servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS), che rende disponibili con regolarità prodotti informativi su larga scala a una vasta comunità di utilizzatori, dagli enti pubblici europei ai Paesi membri e cooperanti dell'AEA, alle autorità regionali preposte all'ambiente, agli istituti di ricerca e universitari.

Il consorzio guidato da GAF – una società 100% e-GEOS – è composto da realtà come GeoVille (Austria), VITO (Belgio), CLS (Francia) e Evenflow (Belgio).

 

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.