Copernicus: GAF guiderà un consorzio europeo per il monitoraggio della vegetazione

15 marzo 2022

L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha assegnato a un consorzio guidato da GAF un contratto per l'implementazione del nuovo strato informativo ad alta risoluzione (HRL, High Resolution Layer) relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC, Vegetated Land Cover Characteristics) nell'ambito del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS, Copernicus Land Monitoring Service) a livello paneuropeo.

Il ricco portafoglio di prodotti garantirà sia la continuità, sia l'evoluzione dei precedenti HRL come quello relativo a pascoli e foreste, nonché la creazione di nuovi prodotti HRL dedicati alle colture e alle pratiche agricole. L'implementazione dell'HRL VLCC sarà finanziata dall'Unione europea.

Con il nuovo HRL relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC), l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) si propone di ampliare e migliorare il contenuto informativo dei suoi prodotti di monitoraggio ad alta risoluzione della vegetazione oltre a contribuisce ad aumentare il grado di conosceza della vegetazione europea ancora non presa in esame dal programma Copernicus.

 

“Attingendo alle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale per l'elaborazione delle serie temporali satellitari nell'ambito di un approccio di monitoraggio altamente integrato, il VLCC colmerà il ‘divario colturale’ presente da tempo nel portafoglio del servizio europeo CLMS”. 

André Stumpf, responsabile del progetto VLCC di GAF

 

In particolare, l'HRL VLCC includerà la mappatura paneuropea di vari nuovi prodotti CLMS correlati all'agricoltura, come le tipologie colturali annue, i modelli delle colture agricole e la falciatura dei pascoli fino al 2023, assicurando allo stesso tempo la coerenza con i prodotti relativi a pascoli e foreste.

Il VLCC farà parte della componente paneuropea del Servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS), che rende disponibili con regolarità prodotti informativi su larga scala a una vasta comunità di utilizzatori, dagli enti pubblici europei ai Paesi membri e cooperanti dell'AEA, alle autorità regionali preposte all'ambiente, agli istituti di ricerca e universitari.

Il consorzio guidato da GAF – una società 100% e-GEOS – è composto da realtà come GeoVille (Austria), VITO (Belgio), CLS (Francia) e Evenflow (Belgio).

 

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.