Copernicus: GAF guiderà un consorzio europeo per il monitoraggio della vegetazione

15 marzo 2022

L'Agenzia europea per l'ambiente (AEA) ha assegnato a un consorzio guidato da GAF un contratto per l'implementazione del nuovo strato informativo ad alta risoluzione (HRL, High Resolution Layer) relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC, Vegetated Land Cover Characteristics) nell'ambito del servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS, Copernicus Land Monitoring Service) a livello paneuropeo.

Il ricco portafoglio di prodotti garantirà sia la continuità, sia l'evoluzione dei precedenti HRL come quello relativo a pascoli e foreste, nonché la creazione di nuovi prodotti HRL dedicati alle colture e alle pratiche agricole. L'implementazione dell'HRL VLCC sarà finanziata dall'Unione europea.

Con il nuovo HRL relativo alle caratteristiche di copertura vegetale del territorio (VLCC), l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) si propone di ampliare e migliorare il contenuto informativo dei suoi prodotti di monitoraggio ad alta risoluzione della vegetazione oltre a contribuisce ad aumentare il grado di conosceza della vegetazione europea ancora non presa in esame dal programma Copernicus.

 

“Attingendo alle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale per l'elaborazione delle serie temporali satellitari nell'ambito di un approccio di monitoraggio altamente integrato, il VLCC colmerà il ‘divario colturale’ presente da tempo nel portafoglio del servizio europeo CLMS”. 

André Stumpf, responsabile del progetto VLCC di GAF

 

In particolare, l'HRL VLCC includerà la mappatura paneuropea di vari nuovi prodotti CLMS correlati all'agricoltura, come le tipologie colturali annue, i modelli delle colture agricole e la falciatura dei pascoli fino al 2023, assicurando allo stesso tempo la coerenza con i prodotti relativi a pascoli e foreste.

Il VLCC farà parte della componente paneuropea del Servizio di monitoraggio del territorio di Copernicus (CLMS), che rende disponibili con regolarità prodotti informativi su larga scala a una vasta comunità di utilizzatori, dagli enti pubblici europei ai Paesi membri e cooperanti dell'AEA, alle autorità regionali preposte all'ambiente, agli istituti di ricerca e universitari.

Il consorzio guidato da GAF – una società 100% e-GEOS – è composto da realtà come GeoVille (Austria), VITO (Belgio), CLS (Francia) e Evenflow (Belgio).

 

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.