Telespazio trasferisce su cloud l'elaborazione dei dati dei satelliti Sentinel-3 di Copernicus

04 marzo 2021

Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), ha completato con successo la migrazione su cloud commerciale della infrastruttura per l’elaborazione dei dati scientifici della missione satellitare Sentinel 3 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

In precedenza tali attività si svolgevano su una infrastruttura fisica ospitata in tre differenti siti europei.

ESA ha autorizzato pochi giorni fa la messa fuori linea della infrastruttura fisica per l’elaborazione dei dati scientifici della missione Sentinel-3, al termine di una fase durata un mese nella quale le due infrastrutture (fisica e cloud) hanno operato congiuntamente.

Telespazio ha gestito tutta la fase di progettazione e migrazione del segmento di terra adattandolo alle nuove tecnologie e garantendo le migliori prestazioni ottenibili da una piattaforma cloud.

La migrazione è avvenuta in forma graduale partendo dai sistemi di acquisizione, a cui sono stati poi aggiunti i centri di elaborazione dati. 

I due satelliti della missione Sentinel-3, lanciati nel 2016 e nel 2018, fanno parte del programma europeo Copernicus per il monitoraggio ambientale del nostro Pianeta, gestito dall’ESA e dalla Commissione Europea.

La missione, di cui Telespazio è responsabile delle operazioni, della manutenzione e dell’evoluzione del segmento di terra per l’elaborazione dei dati scientifici, a regime sarà costituita da 4 satelliti, per la cui realizzazione è prime contractor Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%), dotati di strumenti per il monitoraggio degli oceani, dell’atmosfera e della superfice terrestre.

Tra questi, il radiometro SLSTR (Sea and Land Surface Temperature Radiometer) sviluppato da Leonardo, che fornirà un prezioso supporto alla meteorologia e alla climatologia. Il segmento di terra di Sentinel-3 è in grado oggi di fornire prodotti in tempo reale dopo appena 3 ore dall’acquisizione dei dati dagli strumenti di bordo.

Il trasferimento su cloud pubblico dell’intero segmento di terra della missione Sentinel-3 permette un’ottimizzazione delle risorse di calcolo pari a circa il 40%, aumentando l’affidabilità e la resilienza del sistema pur garantendo agli utenti il medesimo tempo per l’accesso alle informazioni. 

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.