“Bravo BeppoSax!”: storia di un successo inatteso

A metà anni Novanta Telespazio è in prima linea nella gestione del primo satellite italiano per uso scientifico. Nel frattempo si prepara a sbarcare in Sud America e Romania. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

19 aprile 2021

Cape Canaveral, 30 aprile 1996. Gli americani non lo sanno ancora, ma il satellite italiano che sta per staccarsi dalla rampa di lancio, il primo per uso scientifico, riuscirà a risolvere il mistero che da anni tormenta la NASA.

Sarà infatti Sax (Satellite per astronomia X), ribattezzato poi BeppoSax in onore del fisico Giuseppe Occhialini, a svelare la natura dei lampi di raggi gamma. Non sono esperimenti bellici del nemico, come avevano ipotizzato americani e sovietici ai tempi della guerra fredda. Si tratta invece di enormi esplosioni ai confini dell’universo, fenomeni extragalattici. Per il mondo dell’astronomia è una svolta.

“Bravo BeppoSax!” sarà l’ultimo telecomando inviato al satellite nel 2002, in occasione del suo spegnimento. Sei anni di vita operativa, 1500 osservazioni di sorgenti celesti all’attivo e una pioggia di premi prestigiosi per gli scienziati coinvolti nello studio sono fra i motivi di tanta gratitudine. Telespazio ancora una volta è in prima linea, come affidatario esclusivo della gestione in orbita.

Progettato insieme all’agenzia spaziale olandese NIVR, BeppoSax è il primo satellite italiano per uso scientifico. Grazie a una strumentazione di bordo all’avanguardia, riuscirà a svelare la natura dei lampi di raggi X. Un traguardo sfuggito anche alla NASA.

La seconda metà degli anni Novanta è un periodo particolarmente intenso per l’azienda italiana, che per la prima volta travalica i confini nazionali. In Europa e in America Latina nascono nuove controllate: Telespazio Argentina (1994), Telespazio Brasil (1997), Rartel in Romania (1998). È il segno di un cambio di paradigma, il primo passo di una Space company a vocazione globale.

Nella seconda metà degli anni Novanta, Telespazio travalica i confini nazionali. Nascono le prime tre controllate: Telespazio Brasil, Telespazio Argentina e Rartel in Romania.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.