Sicral e l’entrata in Finmeccanica: il nuovo millennio di Telespazio

Il 21esimo secolo si apre all’insegna delle novità. Prima il lancio di un satellite innovativo in ambito difesa, poi un nuovo assetto societario. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

03 maggio 2021

Il nuovo millennio è iniziato da poco più di 365 giorni, quando dalla base di Kourou in Guyana francese si stacca SICRAL 1. È il 7 febbraio 2001.

Il Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate e Allarmi, questo il suo nome per esteso, ha una missione ambiziosa: garantire le telecomunicazioni alle forze armate nazionali in tutte le aree operative, anche lontano dal territorio italiano. Un compito che riuscirà a svolgere ben oltre il limite della sua vita operativa, stimata inizialmente in dieci anni.

La missione di SICRAL 1 è garantire le telecomunicazioni alle forze armate nazionali in tutte le aree operative, anche lontano dal territorio italiano. Photo: Arianespace/CNES/ESA

Per Telespazio, che gestisce la fase di messa in orbita e la gestione operativa del satellite per un anno, prima di affidarlo al Centro Interforze di Gestione e Controllo della Difesa italiana, si tratta dell’ultimo  lancio prima dell’ufficializzazione del passaggio da Telecom Italia a Finmeccanica (oggi Leonardo) nel gennaio 2002.

Il programma SICRAL è la dimostrazione di quanto l’industria spaziale tricolore abbia imparato dal predecessore Italsat e rappresenta un trampolino di lancio per una nuova forma di finanziamento dei progetti.

Non c’è solo l’entrata in vigore della moneta unica. L’1 gennaio 2002 per Telespazio rappresenta anche il passaggio da Telecom al gruppo Finmeccanica, attualmente Leonardo.

Attraverso il PPP (Partenariato Pubblico Privato), Telespazio cofinanzierà a partire dal successivo SICRAL-1B le missioni riservandosi il diritto d’uso e di commercializzazione di una parte della capacità di trasmissione dei satelliti per offrire servizi ai Paesi della NATO.

I successivi satelliti della costellazione SICRAL saranno lanciati nel 2009 (SICRAL-1B) e nel 2015 (SICRAL-2).

Il 7 febbraio 2001 il satellite SICRAL 1 si stacca dalla rampa di lancio di Kourou, in Guyana Francese a bordo di un vettore Ariane 4 di Arianespace. VIDEO: Arianespace

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.