Sicral e l’entrata in Finmeccanica: il nuovo millennio di Telespazio

Il 21esimo secolo si apre all’insegna delle novità. Prima il lancio di un satellite innovativo in ambito difesa, poi un nuovo assetto societario. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

03 maggio 2021

Il nuovo millennio è iniziato da poco più di 365 giorni, quando dalla base di Kourou in Guyana francese si stacca SICRAL 1. È il 7 febbraio 2001.

Il Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate e Allarmi, questo il suo nome per esteso, ha una missione ambiziosa: garantire le telecomunicazioni alle forze armate nazionali in tutte le aree operative, anche lontano dal territorio italiano. Un compito che riuscirà a svolgere ben oltre il limite della sua vita operativa, stimata inizialmente in dieci anni.

La missione di SICRAL 1 è garantire le telecomunicazioni alle forze armate nazionali in tutte le aree operative, anche lontano dal territorio italiano. Photo: Arianespace/CNES/ESA

Per Telespazio, che gestisce la fase di messa in orbita e la gestione operativa del satellite per un anno, prima di affidarlo al Centro Interforze di Gestione e Controllo della Difesa italiana, si tratta dell’ultimo  lancio prima dell’ufficializzazione del passaggio da Telecom Italia a Finmeccanica (oggi Leonardo) nel gennaio 2002.

Il programma SICRAL è la dimostrazione di quanto l’industria spaziale tricolore abbia imparato dal predecessore Italsat e rappresenta un trampolino di lancio per una nuova forma di finanziamento dei progetti.

Non c’è solo l’entrata in vigore della moneta unica. L’1 gennaio 2002 per Telespazio rappresenta anche il passaggio da Telecom al gruppo Finmeccanica, attualmente Leonardo.

Attraverso il PPP (Partenariato Pubblico Privato), Telespazio cofinanzierà a partire dal successivo SICRAL-1B le missioni riservandosi il diritto d’uso e di commercializzazione di una parte della capacità di trasmissione dei satelliti per offrire servizi ai Paesi della NATO.

I successivi satelliti della costellazione SICRAL saranno lanciati nel 2009 (SICRAL-1B) e nel 2015 (SICRAL-2).

Il 7 febbraio 2001 il satellite SICRAL 1 si stacca dalla rampa di lancio di Kourou, in Guyana Francese a bordo di un vettore Ariane 4 di Arianespace. VIDEO: Arianespace

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.