Sicral e l’entrata in Finmeccanica: il nuovo millennio di Telespazio

Il 21esimo secolo si apre all’insegna delle novità. Prima il lancio di un satellite innovativo in ambito difesa, poi un nuovo assetto societario. Il nuovo episodio del ciclo “A Space Story”.

03 maggio 2021

Il nuovo millennio è iniziato da poco più di 365 giorni, quando dalla base di Kourou in Guyana francese si stacca SICRAL 1. È il 7 febbraio 2001.

Il Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate e Allarmi, questo il suo nome per esteso, ha una missione ambiziosa: garantire le telecomunicazioni alle forze armate nazionali in tutte le aree operative, anche lontano dal territorio italiano. Un compito che riuscirà a svolgere ben oltre il limite della sua vita operativa, stimata inizialmente in dieci anni.

La missione di SICRAL 1 è garantire le telecomunicazioni alle forze armate nazionali in tutte le aree operative, anche lontano dal territorio italiano. Photo: Arianespace/CNES/ESA

Per Telespazio, che gestisce la fase di messa in orbita e la gestione operativa del satellite per un anno, prima di affidarlo al Centro Interforze di Gestione e Controllo della Difesa italiana, si tratta dell’ultimo  lancio prima dell’ufficializzazione del passaggio da Telecom Italia a Finmeccanica (oggi Leonardo) nel gennaio 2002.

Il programma SICRAL è la dimostrazione di quanto l’industria spaziale tricolore abbia imparato dal predecessore Italsat e rappresenta un trampolino di lancio per una nuova forma di finanziamento dei progetti.

Non c’è solo l’entrata in vigore della moneta unica. L’1 gennaio 2002 per Telespazio rappresenta anche il passaggio da Telecom al gruppo Finmeccanica, attualmente Leonardo.

Attraverso il PPP (Partenariato Pubblico Privato), Telespazio cofinanzierà a partire dal successivo SICRAL-1B le missioni riservandosi il diritto d’uso e di commercializzazione di una parte della capacità di trasmissione dei satelliti per offrire servizi ai Paesi della NATO.

I successivi satelliti della costellazione SICRAL saranno lanciati nel 2009 (SICRAL-1B) e nel 2015 (SICRAL-2).

Il 7 febbraio 2001 il satellite SICRAL 1 si stacca dalla rampa di lancio di Kourou, in Guyana Francese a bordo di un vettore Ariane 4 di Arianespace. VIDEO: Arianespace

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.