Astronauti al Centro spaziale del Lario

16 ottobre 2024

Un gruppo di astronauti delle principali agenzie spaziali internazionali ha visitato oggi il Centro spaziale del Lario di Telespazio, in provincia di Como.

L’iniziativa fa parte dell'International Astronauts Chapter organizzata da IAF, AIDAA e ASI nell’ambito dello IAC 2024 (International Astronautical Congress) in corso questa settimana a Milano.

Alla visita, guidata dal Vice President Operations di Telespazio, Gianni Riccobono, hanno partecipato tra gli altri il giapponese Hoshide Akihiko, primo ad aver volato con Shuttle, Soyuz e SpaceX, Hazzaa Ali AlMansoori, primo astronauta emiratino, Paolo Nespoli, oggi ritirato ma protagonista di 3 diverse missioni sulla ISS per un totale di 313 giorni in orbita.

Presenti anche i futuri astronauti italiani Anthea Comellini e Andrea Patassa e l’austriaca Carmen Possning selezionati come riserve dall’Agenzia Spaziale Europea.

Altre notizie e storie

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.

09.01.2025
Telespazio protagonista della formazione STEM per il territorio abruzzese

Firmato un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila e illustrato il progetto “Space Camp - Dai Banchi alle Stelle”, sviluppato con Italiacamp

16.12.2024
Le aziende del gruppo Leonardo protagoniste a NSE 2024

Le aziende del gruppo Leonardo saranno tra i protagonisti di NSE 2024 (New Space Economy European Expoforum), che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Roma, presso la Fiera di Roma. L'evento, punto di riferimento per l'ecosistema spaziale europeo, rappresenta un'importante occasione per esplorare le opportunità di business e innovazione nell'era della New Space Economy.

16.12.2024
Love Planet Earth 2025: focus sulla conservazione dei ghiacciai nella nuova edizione del Calendario di Telespazio ed e-GEOS

È disponibile da oggi, Giornata Nazionale dello Spazio, la 17ma edizione del calendario “Love Planet Earth" di Telespazio ed e-GEOS. Con il patrocinio dell'Ocean Decade delle Nazioni Unite, il calendario 2025 è una iniziativa dedicata ai temi della sostenibilità ambientale raccontati attraverso gli occhi dei satelliti italiani COSMO-SkyMed.

06.12.2024
Lanciato con VEGA C il satellite Sentinel-1C del programma europeo Copernicus

Il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, costruito da Thales Alenia Space, è stato lanciato il 5 dicembre alle 22:20 (CET) con successo da un razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. Telespazio è uno dei principali partner industriali del programma Copernicus.