Telespazio supporterà la Ground Station di Amazon Web Services con la sua piattaforma di servizi ENABLE

08 aprile 2021

Telespazio Germany supporterà la Ground Station di Amazon Web Services (AWS) attraverso la sua piattaforma cloud-based per le operazioni spaziali ENABLE. Telespazio è membro dell'Amazon Web Services Partner Network (APN).

La collaborazione tra Telespazio e AWS consentirà agli utenti l'accesso a un’ampia rete di stazioni di terra satellitari, a una gestione semplificata dei satelliti e a numerosi servizi per l'elaborazione, l’archiviazione e l'analisi dei dati.

“Vediamo oggi una forte convergenza tra settore dello spazio e cloud dal momento che aziende e agenzie spaziali generano sempre più dati, da una moltitudine di fonti. Si tratta di attività con costi significativi perché gli utenti richiedono spesso stazioni di terra in più parti del mondo per scaricare i dati quando e dove ne hanno bisogno, senza aspettare che il satellite passi su una determinata posizione".

Andrés Martínez, Sales Director Commercial Space di Telespazio Germany.

La combinazione tra AWS e la piattaforma di servizi ENABLE di Telespazio consentirà alle start-up del settore spaziale di ridurre al minimo l’investimento iniziale e liberare così risorse da destinare allo sviluppo di nuove applicazioni.

AWS Ground Station, infatti, consente agli utenti di effettuare il downlink dei dati, controllare in modo efficiente le comunicazioni con i satelliti da diverse parti del mondo, elaborare i dati ed effettuare operazioni sempre più complesse senza dover realizzare o gestire proprie infrastrutture di terra su scala mondiale.

Allo stesso tempo, ENABLE permette agli utenti di pianificare, gestire ed eseguire in sicurezza la loro missione sia in ambito spaziale che aeronautico, garantendo flessibilità e scalabilità per le diverse esigenze. La combinazione tra i servizi e le tecnologie di AWS e Telespazio consente quindi una soluzione efficiente e modulare che permette agli utenti di trasformare rapidamente grandi quantità di dati grezzi in intelligence, collaborare e sperimentare nuove applicazioni, proporre i propri servizi sul mercato più velocemente senza dover gestire grandi infrastrutture.

"Tradizionalmente, le aziende che si affacciavano nel settore satellitare avevano due grandi problemi: investire grandi risorse nello sviluppo delle infrastrutture di supporto alle missioni e l’impossibilità di analizzare i dati in maniera tempestiva. Grazie a AWS e Telespazio, le aziende possono oggi accedere a un servizio globale e completo per la gestione delle missioni, in grado di garantire loro la possibilità di fornire agli utenti servizi e informazioni più rapidamente e con minori costi”.

Alessandro Baronio, ENABLE Product Manager di Telespazio Germany.

Utilizzando AWS Ground Station, i clienti di Telespazio possono accedere immediatamente ai servizi AWS, come ad esempio Amazon S3, utile per archiviare i dati scaricati; oppure Amazon Kinesis Data Streams, ideato per gestire i dati satellitari, o ancora Amazon SageMake, ideale per costruire applicazioni personalizzate di apprendimento automatico che possono essere applicate a un'ampia varietà di data set.

  © Amazon Web Service

Digantara e NuSpace saranno tra i primi clienti a utilizzare AWS sulla piattaforma ENABLE di Telespazio.

Digantara è un’azienda indiana che sta lanciando una costellazione di nanosatelliti ad alta risoluzione in orbita LEO (Low Earth Orbit) per fornire servizi di Space Situational Awareness (SSA) predittivi per costruttori di satelliti, lanciatori, autorità di regolamentazione, società assicuratrici e forze di difesa spaziale.

"Dobbiamo continuamente analizzare enormi quantità di dati SSA, raccolti dai nostri satelliti, per fornire servizi su misura agli utenti finali in ogni segmento di attività, garantendo al contempo il buon funzionamento della nostra costellazione. La combinazione tra Telespazio e AWS Ground Station ci consente di semplificare molti aspetti della gestione della costellazione e dell’analisi dei dati, poiché riconduce le due attività su una sola piattaforma ".

Anirudh Sharma, CEO di Digantara.

NuSpace, spin-off dell'Università Nazionale di Singapore (NUS), opera per fornire attraverso una costellazione di nanosatelliti in fase di sviluppo, servizi di connettività globale IoT (Internet of Things) a prezzi accessibili in aree del pianeta con infrastrutture limitate.
 

"Grazie all’esperienza di Telespazio nel settore dei servizi spaziali e alla sua piattaforma ENABLE saremo in grado di gestire efficacemente la nostra futura costellazione di satelliti e potremo crescere in modo competitivo. La collaborazione tra Telespazio e AWS ci permetterà infatti di snellire ulteriormente le nostre operazioni, consentendoci di gestire il nostro servizio di connettività IoT su una piattaforma unica. Siamo lieti di questa partnership e siamo onorati di far parte del loro ecosistema!".

Zhen Ning, CEO di NuSpace.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.