Telespazio contribuirà alla gestione delle operazioni e al segmento di terra della missione Sentinel-1 del programma Copernicus

Roma  30 dicembre 2015

Finmeccanica-Telespazio si è aggiudicata un contratto dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), la cui durata si estende fino al 2020, per il supporto alle operazioni e la manutenzione correttiva ed evolutiva del segmento di terra della missione Sentinel-1 nell’ambito di Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra.

In particolare, Telespazio avrà la responsabilità delle attività di assemblaggio, integrazione e validazione, del supporto ingegneristico per l’infrastruttura di rete e la sicurezza ICT, della preparazione delle operazioni e della manutenzione degli strumenti di supporto. Un ruolo è svolto anche dalla controllata Telespazio France nelle attività di sicurezza, operazioni, sviluppo e manutenzione.

Si amplia così il ruolo del Gruppo Finmeccanica, già responsabile, attraverso Thales Alenia Space (Thales 67%, Finmeccanica 33%), della progettazione, sviluppo, integrazione e collaudo dei satelliti della missione Sentinel-1, e, attraverso Selex ES, della fornitura di payload e sensori hi-tech a bordo delle "sentinelle" che vigilano sullo stato di salute del nostro pianeta.

Il contratto è stato aggiudicato a Telespazio all’interno di un consorzio guidato da Airbus Defence and Space e costituisce per l’azienda un ulteriore successo internazionale in un mercato estremamente competitivo, testimoniando l’alto livello tecnico offerto dalla società.

La missione Sentinel-1 si basa su una costellazione di quattro satelliti dotati di un radar ad apertura sintetica in banda C. Sentinel-1A è stato lanciato nell’aprile 2014, Sentinel-1B sarà messo in orbita nel 2016, mentre Sentinel-1C e 1D saranno lanciati progressivamente a partire dal 2021. La missione Sentinel-1 ha come principali obiettivi la mappatura delle aree urbane e degli impatti ambientali, il monitoraggio dei rischi da movimenti della superficie terrestre, la sorveglianza dell’ambiente marino, la sicurezza marittima, il monitoraggio dei ghiacci marini, il monitoraggio delle foreste e dei cambiamenti climatici.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.