COVID-19: assicurata la piena funzionalità del Centro di Controllo Galileo al Fucino

29 aprile 2020

Grazie al supporto logistico dell’Esercito Italiano, il personale impegnato al Centro di Controllo Galileo al Fucino prosegue la sua attività anche nel pieno dell’emergenza COVID-19, continuando così a supportare un’infrastruttura spaziale strategica come la costellazione satellitare europea Galileo.

Dall’insorgere dell’emergenza Coronavirus, Leonardo ha messo in atto una serie di attività e misure per garantire la continuità di molte delle sue operazioni, compresi i centri spaziali in Italia e nel mondo.

La sospensione anche solo parziale delle attività satellitari potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza nazionale, sui servizi di pubblica utilità e, in generale, sulla vita di tutti i cittadini.

In Italia, Telespazio ha garantito la piena operatività del Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, sito strategico per il Paese che ospita alcune infrastrutture tecnologiche di grande importanza a livello internazionale, come il Centro di Controllo di Galileo, il sistema satellitare europeo che garantisce a utenti in tutto il mondo servizi di navigazione e localizzazione satellitare di estrema precisione.

Una nuova organizzazione del lavoro, resa possibile grazie al senso di responsabilità e alla disponibilità dei lavoratori di Telespazio, ha garantito al Centro Spaziale del Fucino la sicurezza del personale e la piena operatività del sito. L’azienda ha definito aree segregate ad accesso limitato al solo personale preposto e sono stati identificati e formati team di lavoro intercambiabili, in grado garantire la continuità operativa delle prestazioni h24 in tutte le sale di controllo del Centro.

Inoltre, l’Esercito Italiano, con il IX° Reggimento Alpini dell'Aquila, ha provveduto a installare all’interno del Centro Spaziale del Fucino un campo con sette tende riscaldate in grado di ospitare durante la notte i team che gestiscono le operazioni del Centro di Controllo Galileo. Il campo ospita anche le attrezzature necessarie alla preparazione e alla somministrazione dei pasti caldi, nel rispetto delle distanze di sicurezza. Personale militare assicurerà per tutto il periodo dell’emergenza il supporto logistico necessario a garantire il corretto funzionamento della struttura.

Questi interventi sono stati efficacemente supportati dalla Presidenza del Consiglio che, grazie alla nuova governance del settore spaziale, è in grado di agire rapidamente a sostegno delle aziende strategiche italiane.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.