Satelliti e sicurezza: e-GEOS gestirà un nuovo progetto cruciale per la gestione delle emergenze

Roma  21 gennaio 2020

e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), ha firmato un nuovo contratto con il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea per la fornitura di mappe satellitari per la gestione delle emergenze.

Il contratto, denominato “Copernicus Emergency Management Risk and Recovery”, è stato firmato con il JRC, il servizio interno della Commissione Europea, deputato alla gestione della scienza e della conoscenza, che regola i rapporti con le piccole e medie imprese attraverso l’assegnazione di contratti di servizio. e-GEOS guiderà un consorzio che comprende anche importanti aziende e università europee.

Il contratto prevede la fornitura di mappe satellitari e dati digitali, relativi all’intero pianeta, da utilizzare nella gestione delle emergenze causate da calamità naturali (terremoti, inondazioni, incendi e frane), nonché nelle situazioni di emergenza causate dall'uomo e nei casi di crisi umanitarie. Questo servizio prevede la fornitura, su richiesta, di informazioni geospaziali a supporto delle attività di gestione delle emergenze ma non correlate alla fase di risposta immediata.

In particolare, il servizio fornisce supporto alle attività di prevenzione e riduzione del rischio di catastrofi e alle attività di ripristino, ed è suddiviso in 2 sottocategorie: Risk and Recovery Standard, che prevede la fornitura di un set predefinito di prodotti standardizzati, e Risk and Recovery Flex, per studi su misura. Con il servizio Standard è offerto un portafoglio di prodotti relativo alle fasi precedenti e successive all’insorgere dell’emergenza.

L’attività di Emergency Management Risk and Recovery entra a far parte dei servizi operativi che e-GEOS opera dal 2012, nel settore della gestione delle emergenze, per il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus.

Nell'ambito del Copernicus Emergency Management Services, e-GEOS è alla guida di un consorzio composto dalle controllate GAF (Germania) e Telespazio Ibèrica (Spagna), dai partner ITHACA (Italia), SIRS e Università di Strasburgo (Francia), IABG (Germania) e GMV (Portogallo). Il team acquisisce ed elabora i dati satellitari provenienti principalmente da piattaforme di telerilevamento e rende disponibili le mappe entro poche ore dall'attivazione del servizio da parte degli utenti autorizzati (stati membri dell'Unione Europea e stati che partecipano al programma Copernicus, servizi della Commissione europea e agenzie dell'UE). Le mappe satellitari prodotte illustrano con precisione le aree colpite da un disastro naturale o da una crisi umanitaria.

Massimo Claudio Comparini, responsabile della Linea di Business Geoinformazione di Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), e Amministratore Delegato di e-GEOS, ha dichiarato: “e-GEOS è orgogliosa di guidare con successo questo nuovo team che vede collaborare efficacemente partner internazionali con l’unico obiettivo comune di garantire l’erogazione di servizi di altissima qualità all’Unione Europea e ai propri utenti. Con il supporto dei suoi azionisti industriali, Leonardo e Telespazio, e dell’Agenzia Spaziale Italiana, e-GEOS continua a investire in nuove tecnologie, e punta a confermare la sua leadership quale fornitore di servizi nell'ambito del programma europeo Copernicus”.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.