UrtheCast ed e-GEOS insieme per offrire prodotti di geoinformazione ottici e Sar

Roma  20 ottobre 2017

Leonardo ha annunciato al Paris Air Show, in corso a Le Bourget, la firma di un accordo tra la controllata e-GEOS e la società statunitense Orbital Insight per la fornitura di rivoluzionari servizi satellitari. UrtheCast Corp. con la sua controllata Deimos Imaging ed e-GEOS annunciano una collaborazione strategica nel settore della geoinformazione per offrire una combinazione unica di sensori ottici e radar con stazioni di terra.

Tale collaborazione consentirà di osservare la Terra giorno e notte e in ogni condizione meteorologica fornendo un servizio continuo di monitoraggio grazie alle caratteristiche della costellazione satellitare SAR (Synthentic Aperture Radar) COSMO-SkyMed e dei satelliti multispettrali ottici Deimos-1 e Deimos-2.

L’accordo determinerà un vantaggio unico e prezioso per gli utenti in diversi settori, tra i quali la gestione delle emergenze, l’oil&gas e il monitoraggio delle catastrofi. I dati acquisiti dalle due costellazioni satellitari saranno commercializzati e distribuiti congiuntamente all'utente finale, garantendo prodotti e servizi affidabili e integrati.

e-GEOS e Deimos Imaging sono leader nella fornitura di soluzioni informative nel campo della gestione delle emergenze. Le società possono infatti contare sugli asset satellitari che includono sensori ottici multispettrali (Deimos-1 e Deimos-2) e le caratteristiche uniche della costellazione COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa italiano, costituita da quattro satelliti radar.

Questi asset contribuiscono in modo significativo al servizio di gestione delle emergenza del programma Copernicus della Commissione Europea. In tale contesto e-GEOS guida il #RapidMappingTeam che fornisce mappe satellitari e servizi a valore aggiunto per la gestione delle operazioni in caso di catastrofi e per la riduzione dei rischi. Sia Deimos Imaging che e-GEOS sono inoltre in grado di fornire una vasta quantità di immagini e prodotti a valore aggiunto con una capacità produttiva attiva h24.

“Siamo molto orgogliosi della partnership con UrtheCast perché questa collaborazione rafforza la nostra strategia di diventare un hub per tutti i dati geospaziali, sia ottici che SAR, in grado di garantire servizi di monitoraggio affidabili e per alimentare le nostre piattaforme applicative multisensore. L’accordo conferma l'importanza di stabilire partnership forti e preziose con i principali operatori del settore per fornire i migliori servizi ai nostri clienti ", ha dichiarato Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di e-GEOS.

“Vediamo che i prodotti a valore aggiunto stanno significativamente allargando l'utilità dei dati di osservazione della Terra come strumenti efficaci per i decision makers. Grazie alla partnership con e-GEOS siamo lieti di accelerare notevolmente i processi decisionali in un’ampia gamma di settori”, ha dichiarato Fabrizio Pirondini, Amministratore Delegato di Deimos imaging, controllata di UrtheCast. “Tale servizio congiunto è un precursore della nostra futura costellazione OptiSAR™, la prima al mondo a integrare sedici satelliti ottici e SAR multispettrali che rivoluzionerà il modo di osservare e mappare la Terra”

 

 

Nella foto: da sinistra Massimo Claudio Comparini CEO di e-GEOS, Fabrizio Pirondini CEO di Deimos Imaging

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.