Telespazio ed e-GEOS coinvolte nel Programma Europeo per lo Sviluppo Industriale della Difesa

19 giugno 2020

e-GEOS guiderà un team industriale europeo per sviluppare PEONEER, piattaforma innovativa di Intelligence, Surveillance and Reconnaissance con dati di osservazione della Terra. Telespazio parteciperà con Leonardo, Thales Alenia Space ed altre aziende europee allo sviluppo di GEODE (Galileo for EU Defense).

e-GEOS si è aggiudicata, con il progetto PEONEER (Persistent Earth Observation for actioNable intElligence survEillance and Reconnaissance), un contratto dalla Commissione Europea nell’ambito dell’European Defence Industrial Development Programme (EDIDP) dell’Unione Europea.

Alla guida di un team industriale di aziende europee, e-GEOS svilupperà una piattaforma software di Intelligence, Surveillance e Reconnaissance in grado di migliorare e velocizzare i processi decisionali attraverso l’utilizzo di dati da satelliti con altre fonti, e l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per l’elaborazione automatizzata in tempo reale delle informazioni.

La piattaforma supporterà i Ministeri della Difesa per lo svolgimento delle attività di intelligence, attraverso l’estrazione e riconoscimento automatico delle informazioni utilizzando tecniche di intelligenza artificiale, per applicazioni terrestri e marittime.

e-GEOS guiderà un consorzio industriale formato da Airbus Defence and Space ed Earthcube (Francia); Hisdesat Servicios Estrategicos e ATEM NUEVAS TECNOLOGIAS (Spagna); TERMA Group (Danimarca), Elsis (Lituania); Spacemetric (Svezia); TOVEK, spol. s r.o (Repubblica Ceca; DefSecIntel Solutions (Estonia).

“Questo importante riconoscimento da parte della Commissione Europea costituisce per e-GEOS un passo decisivo nel posizionamento della società nel settore Defence and Intelligence. Ringraziamo il Ministero della Difesa italiano per tutto il supporto offerto in questi mesi”

Paolo Minciacchi, Amministratore Delegato di e-GEOS e responsabile della Linea di Business Geoinformazione di Telespazio.

Sempre nell’ambito dell’European Defence Industrial Development Programme, Telespazio parteciperà, all’interno di un consorzio industriale guidato dalla azienda francese FDC e che vede la partecipazione di Leonardo e Thales Alenia Space, alla realizzazione del progetto  GEODE (Galileo for EU Defense).

GEODE, la proposta con il finanziamento più elevato tra quelle selezionate dalla Commissione Europea, testerà e qualificherà soluzioni di navigazione, posizionamento e sincronizzazione abilitate per i servizi PRS (Public Regulated Service) del programma Galileo. Tali soluzioni saranno sviluppate con requisiti specifici e con applicazioni dedicate per la difesa.

Sarà inoltre sviluppata un'infrastruttura PRS per garantire la disponibilità delle risorse di sicurezza necessarie per il collaudo operativo dei ricevitori. Saranno infine definiti test operativi in ambito militare su piattaforme navali, terrestri e RPAS (Remotely Piloted Aircraft System).

Altre notizie e storie

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna