Livio Rossi (e-GEOS) è il nuovo presidente di AIT

Roma  19 dicembre 2018

Livio Rossi, senior Business and Development di e-GEOS, è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Telerilevamento (AIT). Eletto con l’80% delle preferenze, Rossi succede al Prof. Piero Boccardo.

Nata nel 1986, l’AIT si pone l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la diffusione della cultura del Telerilevamento in Italia. L’associazione, da sempre attiva a livello nazionale dal punto di vista scientifico e tecnologico, ha velocemente acquisito una posizione di rilievo europeo. Oltre ad organizzare corsi ed eventi , anche internazionali, sul tema, l’AIT pubblica, in collaborazione con l’editore Taylors & Francis, la prestigiosa rivista “European Journal of Remote Sensing”.

L’elezione di Livio Rossi, tra i fondatori dell’associazione, rappresenta una novità assoluta: per la prima volta, infatti, arriva al vertice di AIT un rappresentante del mondo industriale. Rossi assumerà il ruolo di presidente l’1 gennaio 2019 e resterà in carica fino al 31 dicembre 2022.

La sua elezione è motivo di orgoglio per e-GEOS, joint venture fra Telespazio (80%) e ASI (20%), fra i principali player europei nell’ambito della geoinformazione. La nuova presidenza costituirà un’occasione ulteriore per allargare gli orizzonti di AIT alle Agenzie tecnologiche nazionali ed europee, alle pubbliche Amministrazioni centrali e al mondo delle imprese.

Altre notizie e storie

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna