Livio Rossi (e-GEOS) è il nuovo presidente di AIT

Roma  19 dicembre 2018

Livio Rossi, senior Business and Development di e-GEOS, è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Telerilevamento (AIT). Eletto con l’80% delle preferenze, Rossi succede al Prof. Piero Boccardo.

Nata nel 1986, l’AIT si pone l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la diffusione della cultura del Telerilevamento in Italia. L’associazione, da sempre attiva a livello nazionale dal punto di vista scientifico e tecnologico, ha velocemente acquisito una posizione di rilievo europeo. Oltre ad organizzare corsi ed eventi , anche internazionali, sul tema, l’AIT pubblica, in collaborazione con l’editore Taylors & Francis, la prestigiosa rivista “European Journal of Remote Sensing”.

L’elezione di Livio Rossi, tra i fondatori dell’associazione, rappresenta una novità assoluta: per la prima volta, infatti, arriva al vertice di AIT un rappresentante del mondo industriale. Rossi assumerà il ruolo di presidente l’1 gennaio 2019 e resterà in carica fino al 31 dicembre 2022.

La sua elezione è motivo di orgoglio per e-GEOS, joint venture fra Telespazio (80%) e ASI (20%), fra i principali player europei nell’ambito della geoinformazione. La nuova presidenza costituirà un’occasione ulteriore per allargare gli orizzonti di AIT alle Agenzie tecnologiche nazionali ed europee, alle pubbliche Amministrazioni centrali e al mondo delle imprese.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.