E-GEOS realizzerà un centro per la gestione delle emergenze climatiche nelle piccole Antille

Roma  18 dicembre 2018

 

E-GEOS leader nel settore dei servizi di geo-informazione, ha firmato con il governo di Santa Lucia (Stato insulare nella regione dei Caraibi) un contratto per la realizzazione di un sistema di allerta rapido (Early Warning System) per supportare la gestione delle emergenze climatiche che colpiscono con frequenza l’isola caraibica.

Il contratto prevede la realizzazione sull’isola di un centro per servizi di geo-informazione, che sarà sviluppato da e-GEOS integrando le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed i dati generati dai radar meteorologici, e le capacità dell’azienda nel settore strategico dell’emergency mapping. In questo campo e-GEOS è in grado di fornire in poche ore mappe satellitari pre e post evento con copertura globale, per supportare le operazioni di soccorso a seguito di eventi climatici catastrofici.

Il nuovo centro e l’erogazione dei servizi ad esso collegati consentiranno alle autorità locali di incrementare la capacità di allerta in caso di eventi climatici estremi e di fornire una rapida valutazione dei danni post evento. La struttura sarà operata dal Centro Meteorologico SLUMET (Saint Lucia Meteorological Services) di Santa Lucia e dalla National Emergency Management Organisation (NEMO), responsabile della gestione delle emergenze.

Massimo Claudio Comparini, responsabile della linea di business Geo-informazione di Telespazio e Amministratore Delegato di e-GEOS, ha dichiarato: “L’accordo siglato con il governo di Santa Lucia testimonia ancora una volta l’efficacia della tecnologia satellitare del Gruppo Leonardo per il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici e per la gestione, tempestiva e a livello planetario, delle emergenze causate da tali fenomeni. e-GEOS opera da oltre 10 anni in questo settore e ha sviluppato, grazie a importanti investimenti in ricerca e sviluppo, capacità tecnologiche nel campo dei servizi di geo-informazione riconosciute in tutto il mondo”.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.