E-GEOS realizzerà un centro per la gestione delle emergenze climatiche nelle piccole Antille

Roma  18 dicembre 2018

 

E-GEOS leader nel settore dei servizi di geo-informazione, ha firmato con il governo di Santa Lucia (Stato insulare nella regione dei Caraibi) un contratto per la realizzazione di un sistema di allerta rapido (Early Warning System) per supportare la gestione delle emergenze climatiche che colpiscono con frequenza l’isola caraibica.

Il contratto prevede la realizzazione sull’isola di un centro per servizi di geo-informazione, che sarà sviluppato da e-GEOS integrando le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed i dati generati dai radar meteorologici, e le capacità dell’azienda nel settore strategico dell’emergency mapping. In questo campo e-GEOS è in grado di fornire in poche ore mappe satellitari pre e post evento con copertura globale, per supportare le operazioni di soccorso a seguito di eventi climatici catastrofici.

Il nuovo centro e l’erogazione dei servizi ad esso collegati consentiranno alle autorità locali di incrementare la capacità di allerta in caso di eventi climatici estremi e di fornire una rapida valutazione dei danni post evento. La struttura sarà operata dal Centro Meteorologico SLUMET (Saint Lucia Meteorological Services) di Santa Lucia e dalla National Emergency Management Organisation (NEMO), responsabile della gestione delle emergenze.

Massimo Claudio Comparini, responsabile della linea di business Geo-informazione di Telespazio e Amministratore Delegato di e-GEOS, ha dichiarato: “L’accordo siglato con il governo di Santa Lucia testimonia ancora una volta l’efficacia della tecnologia satellitare del Gruppo Leonardo per il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici e per la gestione, tempestiva e a livello planetario, delle emergenze causate da tali fenomeni. e-GEOS opera da oltre 10 anni in questo settore e ha sviluppato, grazie a importanti investimenti in ricerca e sviluppo, capacità tecnologiche nel campo dei servizi di geo-informazione riconosciute in tutto il mondo”.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.