Telespazio diventa “Plastic Free”. Da oggi in tutte le sedi italiane viene bandita la plastica usa e getta.

Roma  16 settembre 2019

Con questa iniziativa Leonardo dà il via alla riduzione del consumo di plastica in tutte le sedi del Gruppo. Leonardo è da tempo impegnata in un percorso di sostenibilità che integra le tematiche ambientali nelle strategie di business

Anticipando l’entrata in vigore della Direttiva Europea che bandirà dal 2021 l’uso della plastica monouso, da oggi le sedi e i centri spaziali italiani di Telespazio, società controllata da Leonardo, diventano “Plastic Free”. 

Il progetto “Plastic Free” di Telespazio è la prima di una serie di iniziative con le quali Leonardo intende avviare la riduzione del consumo di plastica in tutte le sedi del Gruppo.

L’iniziativa, che vedrà interessati i siti di Telespazio e della controllata e-GEOS, permetterà di eliminare i consumi fino a 89.100 kg di plastica l’anno. Solo nel 2018, infatti, il gruppo Telespazio ha consumato 514.000 bottiglie d’acqua da mezzo litro e 360.000 bicchieri di plastica.

Per raggiungere questo importante traguardo, fondamentale nella lotta all’inquinamento ambientale, Telespazio da oggi elimina da mense, bar e distributori automatici l’utilizzo di bottiglie, bicchieri e piatti di plastica, sostituiti con materiali ecologici e biodegradabili.

L’azienda garantirà inoltre la qualità dell’acqua potabile distribuita nelle proprie sedi. Per aiutare i mille dipendenti italiani a fare a meno delle bottiglie di plastica, Telespazio ha realizzato una borraccia con il marchio “Plastic Free”, in acciaio inox adatto all’uso alimentare: un contenitore sostenibile, ecologico e riciclabile.

Telespazio da oltre 10 anni conduce campagne per la salvaguardia del nostro pianeta. Con il progetto “Love Planet Earth”, dal 2007 l’azienda sensibilizza l’opinione pubblica internazionale sulle tematiche ambientali e sugli effetti del climate change, con l’organizzazione di mostre, eventi e con la pubblicazione di un calendario.

Grazie alle immagini dei satelliti italiani COSMO-SkyMed dell’ASI, Telespazio con e-GEOS offre servizi fondamentali per il monitoraggio del nostro pianeta e per la salvaguardia dell’ambiente i cui viviamo.

Leonardo è da tempo impegnata in un percorso di sostenibilità che integra le tematiche ambientali nelle strategie di business. Attraverso il monitoraggio dei siti produttivi e lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, l’Azienda contribuisce, con tecnologie all’avanguardia, allo studio, alla prevenzione e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici nell’ambito di collaborazioni di rilievo nazionale e internazionale.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.