Telespazio diventa “Plastic Free”. Da oggi in tutte le sedi italiane viene bandita la plastica usa e getta.

Roma  16 settembre 2019

Con questa iniziativa Leonardo dà il via alla riduzione del consumo di plastica in tutte le sedi del Gruppo. Leonardo è da tempo impegnata in un percorso di sostenibilità che integra le tematiche ambientali nelle strategie di business

Anticipando l’entrata in vigore della Direttiva Europea che bandirà dal 2021 l’uso della plastica monouso, da oggi le sedi e i centri spaziali italiani di Telespazio, società controllata da Leonardo, diventano “Plastic Free”. 

Il progetto “Plastic Free” di Telespazio è la prima di una serie di iniziative con le quali Leonardo intende avviare la riduzione del consumo di plastica in tutte le sedi del Gruppo.

L’iniziativa, che vedrà interessati i siti di Telespazio e della controllata e-GEOS, permetterà di eliminare i consumi fino a 89.100 kg di plastica l’anno. Solo nel 2018, infatti, il gruppo Telespazio ha consumato 514.000 bottiglie d’acqua da mezzo litro e 360.000 bicchieri di plastica.

Per raggiungere questo importante traguardo, fondamentale nella lotta all’inquinamento ambientale, Telespazio da oggi elimina da mense, bar e distributori automatici l’utilizzo di bottiglie, bicchieri e piatti di plastica, sostituiti con materiali ecologici e biodegradabili.

L’azienda garantirà inoltre la qualità dell’acqua potabile distribuita nelle proprie sedi. Per aiutare i mille dipendenti italiani a fare a meno delle bottiglie di plastica, Telespazio ha realizzato una borraccia con il marchio “Plastic Free”, in acciaio inox adatto all’uso alimentare: un contenitore sostenibile, ecologico e riciclabile.

Telespazio da oltre 10 anni conduce campagne per la salvaguardia del nostro pianeta. Con il progetto “Love Planet Earth”, dal 2007 l’azienda sensibilizza l’opinione pubblica internazionale sulle tematiche ambientali e sugli effetti del climate change, con l’organizzazione di mostre, eventi e con la pubblicazione di un calendario.

Grazie alle immagini dei satelliti italiani COSMO-SkyMed dell’ASI, Telespazio con e-GEOS offre servizi fondamentali per il monitoraggio del nostro pianeta e per la salvaguardia dell’ambiente i cui viviamo.

Leonardo è da tempo impegnata in un percorso di sostenibilità che integra le tematiche ambientali nelle strategie di business. Attraverso il monitoraggio dei siti produttivi e lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, l’Azienda contribuisce, con tecnologie all’avanguardia, allo studio, alla prevenzione e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici nell’ambito di collaborazioni di rilievo nazionale e internazionale.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).