Telespazio alla Conferenza sulle Comunicazioni Satellitari In Banda Ka

Bologna  13 ottobre 2015

Telespazio participated in the 21st Ka and Broadband Communications Conference held in Bologna from October 12 to 14, 2015.

La Conferenza è un appuntamento importante per gli esperti nazionali e internazionali nel settore delle comunicazioni satellitari per conoscere e condividere gli ultimi sviluppi nell’ambito delle tecnologie e delle applicazioni satellitari, in particolare nel campo della comunicazione, della navigazione, dell’osservazione della terra e dell’esplorazione dello spazio profondo.

Il gruppo Telespazio interverrà con presentazioni relative ai nuovi sistemi a banda larga e alle loro applicazioni. Riportiamo di seguito gli interventi alla Conferenza. Il 13 ottobre: alle ore 9.30, “Concept of Opearations for ARCTIC Service Scenario”; alle 17:00, “Athena Fidus Satellite Terminals Performances”, dedicato alle performance dei terminali del satellite Athena Fidus.

Il 14 ottobre: alle 8:30, “Demonstration of the use of Satellites complementing Remotely Piloted Aircraft Systems integrated in non-segregated airspace 2nd Element”, presentazione del progetto DeSIRE 2; alle 10:40, “GNSS APRON Management Service”, in cui saranno presentati i servizi di gestione del sistema satellitare di navigazione globale GNSS per la geo-radiolocalizzazione e la navigazione terrestre, marittima o aerea; a seguire, “Localization as a Service”, relativo ai servizi di localizzazione satellitare.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.