Costellazione Galileo: Lanciati con successo i satelliti 9 e 10

Kourou  11 settembre 2015

I satelliti 9 e 10 del programma spaziale europeo Galileo sono stati lanciati con successo alle 02:08 GMT (04:08 ora italiana), con un vettore Soyuz, dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese.

Altri due satelliti del programma europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo saranno messi in orbita entro la fine del 2015.

Telespazio svolge un ruolo di primaria importanza in Galileo, avendo realizzato presso il Centro Spaziale del Fucino uno dei due centri di controllo che gestiscono la costellazione e la missione del programma. Attraverso Spaceopal, società costituita in joint venture paritetica con DLR GfR, Telespazio è responsabile delle operazioni e della logistica integrata dell’intero sistema garantendo la gestione e il coordinamento dei servizi.

Spaceopal opera attraverso i Centri di Controllo Galileo di Oberpfaffenhofen (Monaco di Baviera) e Fucino (L’Aquila) per il controllo in orbita dei satelliti e l’erogazione dei segnali di navigazione.

Nelle operazioni di lancio un ruolo importante è rivestito da Telespazio France attraverso i team di Tolosa e Kourou. La controllata di Telespazio supporta il CNES e Arianespace rispettivamente nella gestione del centro di lancio in Guyana e nelle operazioni di lancio e messa in orbita dei satelliti Galileo.

Telespazio è impegnata nella fase di validazione degli early services del programma e nella realizzazione di applicazioni basate su Galileo, che favoriranno lo sviluppo e la diffusione di servizi innovativi in molteplici settori: trasporti, telecomunicazioni, geodesia, esplorazioni petrolifere e minerarie.

Il programma Galileo nasce dalla collaborazione dell’Unione Europea con l’ESA per migliorare l’autonomia tecnologica dell'Europa e definire gli standard internazionali per i sistemi globali di navigazione satellitare. Scopo del programma è la realizzazione di un sistema di navigazione satellitare, capace di fornire un servizio di posizionamento globale affidabile e ad alta precisione interoperabile con il sistema statunitense GPS e il sistema russo GLONASS. Galileo, a regime, sarà costituito da una costellazione di 30 satelliti in orbita MEO (Medium Earth Orbit) e da numerose infrastrutture terrestri.

Altre notizie e storie

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).