I satelliti aiutano a prevenire e rilevare le perdite dalle reti idriche

11 giugno 2020

Prevenire e rilevare le perdite d’acqua dalla rete di condotte nazionali del Regno Unito grazie ai dati provenienti dai satelliti di Osservazione della Terra. È questo l’obiettivo del progetto con il quale Telespazio UK, controllata di Telespazio, si è aggiudicata un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Telespazio UK, in particolare, guiderà un team composto da Earth-i  e Alqami che avrà il compito di sviluppare tre nuovi servizi in grado di fornire, dallo spazio, metriche e dati sullo status della rete. I servizi riguarderanno l’analisi predittiva della salute delle condotte idriche, la possibilità di avvisare tempestivamente eventuali inconvenienti e il monitoraggio, in tempo quasi-reale, dello stato delle perdite d’acqua.

Il progetto si avvarrà dell’uso di immagini satellitari sia ottiche che radar (SAR), oltre che altri dati raccolti lungo la rete idrica. Il progetto coinvolge tutte le società idriche del Regno Unito, le principali aziende di servizi idrici di ingegneria civile, gli enti regolatori e le agenzie pubbliche, oltre che partner esteri.

Iniziato nel maggio scorso, il team lavorerà per nove mesi fino a febbraio 2021. Una volta dimostrata la fattibilità e l’affidabilità dei nuovi servizi, il progetto passerà ad una seconda fase dedicata invece alla creazione di un’offerta commerciale.

L’obiettivo finale del progetto è aiutare le società idriche a cogliere l’obiettivo strategico di ridurre del 15% le perdite d’acqua sulla rete entro il 2025. Inoltre, il progetto mira a creare servizi in grado di valutare e prioritizzare gli interventi infrastrutturali da effettuare sulla rete, consentendo così una migliore gestione dei costi. 

“Siamo entusiasti di far parte di un’iniziativa che mira a utilizzare in modo innovativo i dati provenienti dallo spazio. E siamo orgogliosi di collaborare con l'ESA e il settore idrico del Regno Unito per lo sviluppo di un approccio più preciso e accurato per rilevare perdite d’acqua dalla rete".

Marco Folino, CEO di Telespazio UK

Nel settore della geoinformazione e dell’analisi dei dati, Telespazio fa affidamento sul know-how e all'esperienza di e-GEOS (una joint venture tra Telespazio e l'Agenzia Spaziale Italiana) oltre che sulla costellazione satellitare di osservazione della terra COSMO-SkyMed (finanziata dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa italiano).

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.