I satelliti aiutano a prevenire e rilevare le perdite dalle reti idriche

11 giugno 2020

Prevenire e rilevare le perdite d’acqua dalla rete di condotte nazionali del Regno Unito grazie ai dati provenienti dai satelliti di Osservazione della Terra. È questo l’obiettivo del progetto con il quale Telespazio UK, controllata di Telespazio, si è aggiudicata un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Telespazio UK, in particolare, guiderà un team composto da Earth-i  e Alqami che avrà il compito di sviluppare tre nuovi servizi in grado di fornire, dallo spazio, metriche e dati sullo status della rete. I servizi riguarderanno l’analisi predittiva della salute delle condotte idriche, la possibilità di avvisare tempestivamente eventuali inconvenienti e il monitoraggio, in tempo quasi-reale, dello stato delle perdite d’acqua.

Il progetto si avvarrà dell’uso di immagini satellitari sia ottiche che radar (SAR), oltre che altri dati raccolti lungo la rete idrica. Il progetto coinvolge tutte le società idriche del Regno Unito, le principali aziende di servizi idrici di ingegneria civile, gli enti regolatori e le agenzie pubbliche, oltre che partner esteri.

Iniziato nel maggio scorso, il team lavorerà per nove mesi fino a febbraio 2021. Una volta dimostrata la fattibilità e l’affidabilità dei nuovi servizi, il progetto passerà ad una seconda fase dedicata invece alla creazione di un’offerta commerciale.

L’obiettivo finale del progetto è aiutare le società idriche a cogliere l’obiettivo strategico di ridurre del 15% le perdite d’acqua sulla rete entro il 2025. Inoltre, il progetto mira a creare servizi in grado di valutare e prioritizzare gli interventi infrastrutturali da effettuare sulla rete, consentendo così una migliore gestione dei costi. 

“Siamo entusiasti di far parte di un’iniziativa che mira a utilizzare in modo innovativo i dati provenienti dallo spazio. E siamo orgogliosi di collaborare con l'ESA e il settore idrico del Regno Unito per lo sviluppo di un approccio più preciso e accurato per rilevare perdite d’acqua dalla rete".

Marco Folino, CEO di Telespazio UK

Nel settore della geoinformazione e dell’analisi dei dati, Telespazio fa affidamento sul know-how e all'esperienza di e-GEOS (una joint venture tra Telespazio e l'Agenzia Spaziale Italiana) oltre che sulla costellazione satellitare di osservazione della terra COSMO-SkyMed (finanziata dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa italiano).

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.