I satelliti aiutano a prevenire e rilevare le perdite dalle reti idriche

11 giugno 2020

Prevenire e rilevare le perdite d’acqua dalla rete di condotte nazionali del Regno Unito grazie ai dati provenienti dai satelliti di Osservazione della Terra. È questo l’obiettivo del progetto con il quale Telespazio UK, controllata di Telespazio, si è aggiudicata un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Telespazio UK, in particolare, guiderà un team composto da Earth-i  e Alqami che avrà il compito di sviluppare tre nuovi servizi in grado di fornire, dallo spazio, metriche e dati sullo status della rete. I servizi riguarderanno l’analisi predittiva della salute delle condotte idriche, la possibilità di avvisare tempestivamente eventuali inconvenienti e il monitoraggio, in tempo quasi-reale, dello stato delle perdite d’acqua.

Il progetto si avvarrà dell’uso di immagini satellitari sia ottiche che radar (SAR), oltre che altri dati raccolti lungo la rete idrica. Il progetto coinvolge tutte le società idriche del Regno Unito, le principali aziende di servizi idrici di ingegneria civile, gli enti regolatori e le agenzie pubbliche, oltre che partner esteri.

Iniziato nel maggio scorso, il team lavorerà per nove mesi fino a febbraio 2021. Una volta dimostrata la fattibilità e l’affidabilità dei nuovi servizi, il progetto passerà ad una seconda fase dedicata invece alla creazione di un’offerta commerciale.

L’obiettivo finale del progetto è aiutare le società idriche a cogliere l’obiettivo strategico di ridurre del 15% le perdite d’acqua sulla rete entro il 2025. Inoltre, il progetto mira a creare servizi in grado di valutare e prioritizzare gli interventi infrastrutturali da effettuare sulla rete, consentendo così una migliore gestione dei costi. 

“Siamo entusiasti di far parte di un’iniziativa che mira a utilizzare in modo innovativo i dati provenienti dallo spazio. E siamo orgogliosi di collaborare con l'ESA e il settore idrico del Regno Unito per lo sviluppo di un approccio più preciso e accurato per rilevare perdite d’acqua dalla rete".

Marco Folino, CEO di Telespazio UK

Nel settore della geoinformazione e dell’analisi dei dati, Telespazio fa affidamento sul know-how e all'esperienza di e-GEOS (una joint venture tra Telespazio e l'Agenzia Spaziale Italiana) oltre che sulla costellazione satellitare di osservazione della terra COSMO-SkyMed (finanziata dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa italiano).

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.