Telespazio e Airbus insieme per commercializzare servizi di comunicazioni militari con il sistema Syracuse IV

Parigi  09 settembre 2019

Telespazio e Airbus hanno costituito una partnership per commercializzare servizi di comunicazioni satellitari militari utilizzando i nuovi satelliti Syracuse IV.

Questa collaborazione porterà alla nascita del primo operatore privato francese per le comunicazioni satellitari militari. L’accordo testimonia la volontà di collaborazione delle principali industrie spaziali europee Airbus, Leonardo e Thales, insieme con lo Stato francese, per commercializzare la capacità satellitare di Syracuse IV a beneficio delle forze armate e di sicurezza in Europa e nel mondo.

La Direzione Generale per gli Armamenti francese (DGA), Airbus, Telespazio e Thales Alenia Space hanno sviluppato un modello innovativo per il finanziamento del programma Syracuse IV che consentirà, oltre alla riduzione dei costi operativi, di vendere a terze parti la capacità satellitare in eccesso. Tali accordi commerciali, programmati per avere una durata decennale, consentiranno a paesi alleati e organizzazioni di poter disporre di un accesso semplice, flessibile e reattivo a una risorsa strategica, e potranno rafforzare gli accordi di cooperazione internazionale della Francia nel campo della difesa e della sicurezza.

Grazie a questa partnership, Airbus e Telespazio offriranno l’accesso alla capacità satellitare del sistema Syracuse IV e servizi a valore aggiunto, come l’utilizzo di stazioni terrestri per necessità specifiche degli utenti, servizi end to end, attività di ingegneria e supporto.

Questi servizi saranno disponibili in una vasta area che si estende dalla Guyana francese allo stretto di Malacca, in Malesia, e saranno applicabili in ambito marittimo, terrestre e aereo. I Paesi alleati potranno di fatto accedere a servizi di telecomunicazioni militari in banda di frequenza X, Ka e in modalità dual-band X/Ka, e disporre di una flessibilità unica e di livelli di protezione e precisione secondo gli standard NATO più elevati. Utilizzando queste capacità, gli utenti saranno in grado di scambiare comunicazioni in video, voce e dati, attraverso qualsiasi protocollo Internet (IP) ad alta velocità con un bitrate fino a diverse centinaia Mbps.

"Airbus, capitalizzando così la sua esperienza unica in materia di servizi satellitari a beneficio delle forze armate, estende con tale accordo la sua offerta attraverso un sistema dotato di tecnologie di telecomunicazioni spaziali e terrestri tra le più avanzate", ha dichiarato Eric Soulères, responsabile Communications, Intelligence & Security Engineering di Airbus Defence and Space.

“Telespazio, forte di una lunga e consolidata esperienza nel settore dei servizi satellitari, è orgogliosa di consolidare con tale accordo il proprio ruolo di operatore di riferimento nell’ambito delle comunicazioni satellitari militari francesi, e di partecipare a un'operazione innovativa che fornirà una gamma di servizi di capacità satellitare a importanti enti istituzionali”, ha dichiarato Jean-Marc Gardin, Presidente di Telespazio France e Vice Amministratore Delegato di Telespazio.

Syracuse IV è un sistema per le telecomunicazioni militari composto da due satelliti geostazionari, Syracuse 4A e 4B, e da una serie di stazioni terrestri. Realizzati da un raggruppamento industriale costituito da Airbus e da Thales Alenia Space, i satelliti, che saranno lanciati entro il 2022, hanno un peso di 3,5 tonnellate e saranno dotati di propulsione elettrica. Entro il 2030 sarà lanciato un terzo satellite, che risponderà alle esigenze specifiche di aeromobili quali aerei e droni. Questi satelliti di nuova generazione saranno i primi ad avere una completa flessibilità di riconfigurazione del carico utile in banda di frequenza militare X e Ka, garantendo al contempo sistemi di tutela e protezione estremamente avanzati contro le minacce di tipo cyber, interferenze, intercettazione a impulso elettromagnetico.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.