Telespazio alla conferenza della SDA Bocconi sulla Space Economy

Milano  04 giugno 2018

Il Coordinatore delle Attività Spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio Luigi Pasquali ha partecipato il 4 giugno alla conferenza “The New Space Economy: Opportunities and Challenges for the European Space Industry”, organizzata a Milano dalla SDA Bocconi.

Ai lavori sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni spaziali europee e internazionali, del mondo accademico e dell’industria spaziale per discutere dell’evoluzione della Space Economy e delle future sfide che attendono il comparto spaziale.

Luigi Pasquali, intervenuto alla tavola rotonda “Challenges and Opportunities Facing Europe”, ha dichiarato: “Il settore spaziale europeo sta affrontando cambiamenti senza precedenti nei mercati e nelle applicazioni, con l'emergere di nuovi modelli di business e nuove tecnologie. Leonardo vede interessanti opportunità in questo nuovo scenario che amplia significativamente la portata dei servizi spaziali. Lo spazio, infatti, è diventato un “layer” aggiuntivo dell’ecosistema digitale, e la trasformazione digitale in atto moltiplica le possibilità offerte al settore spaziale per contribuire in settori diversi dell’economia, creando opportunità di business per l'industria e favorendo l'emergere di start-up in una varietà di campi di applicazione”.

Il campo delle attività spaziali, nato come ambito pionieristico e strategico a prevalente taglio scientifico e tecnologico, si è via via sviluppato fino a divenire oggi un comparto di grande valenza economica, fattore abilitante per un numero sempre crescente di reti e piattaforme applicative nei più diversi settori di attività. L’espressione “Space Economy” definisce proprio questa dimensione pervasiva delle attività spaziali, che contribuiscono in modo sempre più diffuso e crescente all’economia dei paesi avanzati.

Al convegno ha partecipato anche Massimo Claudio Comparini, responsabile della linea di Business Geoinformazione di Telespazio e Amministratore Delegato di e-GEOS, con un intervento al panel “Global Connectivity and Earth Observation: The Economy of Satellite Services in the Age of Big Data and Analytics”.

Uno degli argomenti più dibattuti quando si parla di evoluzione dei paradigmi tecnologici legati alla Space Economy è quello dei big data generati dalle infrastrutture spaziali. Si tratta di un’evoluzione radicale resa possibile dalla disponibilità crescente di dati acquisiti da diversi sensori, che ha come presupposto la crescita di capacità e velocità di elaborazione e di architetture cloud per la distribuzione ed erogazione dei servizi.

Già oggi la crescita della quantità di dati generati è esponenziale. Leonardo fornisce in tutto il mondo – attraverso le controllate Telespazio ed e-GEOSapplicazioni e servizi di geoinformazione, operando su grandi volumi di immagini da satellite integrabili con dati provenienti da sensori a terra o a bordo di aerei, elicotteri o droni, con archivi e social media.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.