Premio Innovazione Leonardo: e-GEOS vince per la categoria Innovazione Incrementale

Genova  02 dicembre 2019

e-GEOS, società costituita da Telespazio e Agenzia Spaziale Italiana, si è aggiudicata il Premio Innovazione Leonardo 2019 nella categoria “Innovazione Incrementale”. La proposta premiata, “Enhanced Flood Footprint - (EFF), new generation flood mapping services”, è stata presentata da un team composto da Vincenzo Scotti (team leader), Domenico Grandoni, Lucia Luzietti, Federica Mastracci, Marco Corsi, Mariano Biscardi, Claudio Mammone e Sara Barozzi.

Enhanced Flood Footprint (EFF), servizio di nuova generazione per la mappatura delle inondazioni, è il servizio di nuova generazione per la mappatura delle inondazioni, offerto da e-GEOS, che supera le limitazioni dei servizi attualmente in uso. Il concetto principale alla base di EFF è l’uso sinergico di dati Elettro-Ottici da satellite, modelli idraulici e osservazioni a livello del suolo estratte dai social media per produrre un’immagine completa dell’evento alluvionale specifico o per fornire informazioni aggiornate sul rischio di alluvione.

Le nuove frontiere della tecnologia sono state al centro dell’Innovation Award 2019 di Leonardo che si è tenuto oggi a Genova.

L’iniziativa, giunta alla quindicesima edizione e diventata nel tempo un significativo momento di riflessione e confronto per ricercatori, accademici e universitari, quest’anno si è focalizzata, in particolare, sul rapporto tra la rivoluzione digitale e le nuove tecnologie. Un tema fondamentale per una realtà come Leonardo, impegnata nello sviluppo di prodotti ad alta tecnologia attraverso significativi investimenti in ricerca e sviluppo, pari al 12% dei ricavi annuali, e un capitale umano ad alta specializzazione.

L’evento, al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e il Sindaco di Genova, Marco Bucci, insieme ai vertici Leonardo, ha offerto l’occasione per analizzare, sotto varie angolazioni, le caratteristiche delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla sfera sociale ed etica del mondo contemporaneo.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.