Telespazio e Space Star Technology Corporation firmano un accordo di collaborazione per i servizi via satellite

Zhuhai  02 novembre 2016

Telespazio e Space Star Technology Corporation (SSTC), azienda cinese del gruppo CAST (China Academy of  Space Technology), leader nelle applicazioni, nelle tecnologie e nei servizi satellitari, hanno firmato un accordo di partnership e cooperazione (TCA – Teaming and Cooperation Agreement) per la fornitura reciproca di servizi via satellite.

La cooperazione riguarda tre principali settori di attività: le telecomunicazioni via satellite, l’osservazione della Terra, i sistemi satellitari e le operazioni.

In base a tale accordo Telespazio e SSTC coordineranno le loro attività commerciali nel mercato dei servizi di teleporto e su piattaforma, operando congiuntamente per acquisire opportunità per la fornitura di servizi globali di comunicazioni satellitari (SatCom).

Inoltre, le due aziende coopereranno nel campo della geoinformazione, con particolare attenzione alla sorveglianza marittima, all’interferometria e all'agricoltura. Telespazio supporterà SSTC principalmente nel campo della tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar), dove l’azienda può contare sulle competenze ingegneristiche del Centro Spaziale di Matera.

 “L'accordo firmato oggi costituisce per Telespazio una significativa opportunità per stabilire rapporti a lungo termine e una collaborazione strategica con uno degli attori più importanti del settore spaziale cinese. Auspichiamo che il nostro rapporto con il gruppo CAST possa ulteriormente crescere nel corso dei prossimi anni", ha dichiarato Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.

"La collaborazione tra CSST e Telespazio rafforzerà la capacità di entrambe le parti nei servizi e nelle applicazioni satellitari", ha dichiarato il Dr. Wang Haitao, Amministratore Delegato di Space Star Technology Co., Ltd. "L'accordo di partnership e di cooperazione firmato oggi è un'opportunità molto importante per CSST per stabilire una relazione strategica a lungo termine con Telespazio nelle telecomunicazioni, nell’osservazione della Terra e nelle operazioni satellitari. Telespazio è uno degli attori più importanti in campo europeo nelle applicazioni spaziali e le nostre relazioni, grazie a questo accordo, potranno  crescere e approfondirsi in futuro”.

Altre notizie e storie

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.