Telespazio e Space Star Technology Corporation firmano un accordo di collaborazione per i servizi via satellite

Zhuhai  02 novembre 2016

Telespazio e Space Star Technology Corporation (SSTC), azienda cinese del gruppo CAST (China Academy of  Space Technology), leader nelle applicazioni, nelle tecnologie e nei servizi satellitari, hanno firmato un accordo di partnership e cooperazione (TCA – Teaming and Cooperation Agreement) per la fornitura reciproca di servizi via satellite.

La cooperazione riguarda tre principali settori di attività: le telecomunicazioni via satellite, l’osservazione della Terra, i sistemi satellitari e le operazioni.

In base a tale accordo Telespazio e SSTC coordineranno le loro attività commerciali nel mercato dei servizi di teleporto e su piattaforma, operando congiuntamente per acquisire opportunità per la fornitura di servizi globali di comunicazioni satellitari (SatCom).

Inoltre, le due aziende coopereranno nel campo della geoinformazione, con particolare attenzione alla sorveglianza marittima, all’interferometria e all'agricoltura. Telespazio supporterà SSTC principalmente nel campo della tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar), dove l’azienda può contare sulle competenze ingegneristiche del Centro Spaziale di Matera.

 “L'accordo firmato oggi costituisce per Telespazio una significativa opportunità per stabilire rapporti a lungo termine e una collaborazione strategica con uno degli attori più importanti del settore spaziale cinese. Auspichiamo che il nostro rapporto con il gruppo CAST possa ulteriormente crescere nel corso dei prossimi anni", ha dichiarato Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.

"La collaborazione tra CSST e Telespazio rafforzerà la capacità di entrambe le parti nei servizi e nelle applicazioni satellitari", ha dichiarato il Dr. Wang Haitao, Amministratore Delegato di Space Star Technology Co., Ltd. "L'accordo di partnership e di cooperazione firmato oggi è un'opportunità molto importante per CSST per stabilire una relazione strategica a lungo termine con Telespazio nelle telecomunicazioni, nell’osservazione della Terra e nelle operazioni satellitari. Telespazio è uno degli attori più importanti in campo europeo nelle applicazioni spaziali e le nostre relazioni, grazie a questo accordo, potranno  crescere e approfondirsi in futuro”.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.