Emergenza Harvey: il sistema Italia a supporto degli Usa

Roma  01 settembre 2017

Grazie alla costellazione satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa, l’Italia ha un ruolo di rilievo nelle attività di supporto all’emergenza Harvey. Le mappe già disponibili forniscono i dati relativi all’ impatto dell’uragano sulle aree di Houston, Corpus Chirsti e sulle maggiori città e zone colpite.

e-GEOS è il distributore dei dati della costellazione italiana e grazie alla sua rete di accordi con i maggiori player statunitensi di data analytics - URSA e Orbital Insight - sta supportando enti privati e pubblici coinvolti nella gestione dell’emergenza, fornendo immagini in grado di rilevare l’impatto dell’uragano su larga scala. e-GEOS inoltre garantirà un monitoraggio costante della situazione anche nei prossimi giorni.

L’ASI, attraverso e-GEOS, è al centro del sistema di analisi e informazioni che sta supportando gli enti governativi coinvolti, grazie al servizio Copernicus-EMS (il più importante sistema al mondo nel supporto delle emergenze) del quale la società italiana è prime contractor e guida un consorzio europeo di imprese per conto della Commissione Europea.

Il team di #emergency e #RapidMapping di e-GEOS, del quale fanno parte anche la sua controllata tedesca GAF e l’italiana Ithaca, è operativo h24 e aggiorna con nuovi dati le aree di interesse.

L’elaborazione dei prodotti a valore aggiunto è resa possibile dalla piattaforma FLooD di e-GEOS, che consente di avere le prime stime delle aree colpite, già a poche ore dalla ricezione del dato satellitare.

Nei giorni scorsi sono arrivati importanti segnali di apprezzamento da parte delle autorità europee, dalle più alte cariche della Commissione Europea e direttamente dagli organismi statunitensi coinvolti nella gestione dell’evento.

COSMO-SkyMed è un’eccellenza scientifica e tecnologica realizzata grazie alle competenze dell’industria spaziale italiana, da Thales Alenia Space e Telespazio”, ha dichiarato il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston. “Vorrei anche sottolineare che grazie alla rete di accordi istituzionali dell’ASI e alla capacità del management di e-GEOS questa costellazione è un punto fermo a livello mondiale nella gestione delle emergenze e nel rapid mapping. Un servizio alla comunità globale che con la seconda generazione sarà ancora più efficiente”,

Massimo Claudio Comparini, CEO di e-GEOS, ha commentato: “La gestione delle emergenze è una delle molteplici attività nelle quali le tecnologie spaziali e in particolare l’Osservazione della Terra, mostrano in pieno le loro ricadute. e-GEOS, in questo contesto, contribuisce con soluzioni all’avanguardia basate sull’uso della costellazione radar COSMO-SkyMed, la fusione dei dati spaziali ottici e sempre più con l’elaborazione di prodotti ad alto contenuto informativo (Data Analytics). E’ doveroso un ringraziamento ai team operativi che stanno affrontando questa emergenza a valle dell’intenso periodo di lavoro per il monitoraggio degli incendi e degli altri eventi naturali che hanno colpito l’Italia e l’Europa durante le scorse settimane”

Grazie ad un accordo bilaterale, infatti, l'ASI fornisce ogni anno 7000 immagini di COSMO-SkyMed alla NASA. In questo quadro sono previste anche le attivazioini in caso di emergenza come l'Uragano Harvey. L'ASI sta supportando istituzionalmente il NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena con la fornitura sia di immagini d'archivio sia con nuove acquisizioni in particolare sull'area di Houston colpita dall'uragano in oggetto.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.