Emergenza Harvey: il sistema Italia a supporto degli Usa

Roma  01 settembre 2017

Grazie alla costellazione satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa, l’Italia ha un ruolo di rilievo nelle attività di supporto all’emergenza Harvey. Le mappe già disponibili forniscono i dati relativi all’ impatto dell’uragano sulle aree di Houston, Corpus Chirsti e sulle maggiori città e zone colpite.

e-GEOS è il distributore dei dati della costellazione italiana e grazie alla sua rete di accordi con i maggiori player statunitensi di data analytics - URSA e Orbital Insight - sta supportando enti privati e pubblici coinvolti nella gestione dell’emergenza, fornendo immagini in grado di rilevare l’impatto dell’uragano su larga scala. e-GEOS inoltre garantirà un monitoraggio costante della situazione anche nei prossimi giorni.

L’ASI, attraverso e-GEOS, è al centro del sistema di analisi e informazioni che sta supportando gli enti governativi coinvolti, grazie al servizio Copernicus-EMS (il più importante sistema al mondo nel supporto delle emergenze) del quale la società italiana è prime contractor e guida un consorzio europeo di imprese per conto della Commissione Europea.

Il team di #emergency e #RapidMapping di e-GEOS, del quale fanno parte anche la sua controllata tedesca GAF e l’italiana Ithaca, è operativo h24 e aggiorna con nuovi dati le aree di interesse.

L’elaborazione dei prodotti a valore aggiunto è resa possibile dalla piattaforma FLooD di e-GEOS, che consente di avere le prime stime delle aree colpite, già a poche ore dalla ricezione del dato satellitare.

Nei giorni scorsi sono arrivati importanti segnali di apprezzamento da parte delle autorità europee, dalle più alte cariche della Commissione Europea e direttamente dagli organismi statunitensi coinvolti nella gestione dell’evento.

COSMO-SkyMed è un’eccellenza scientifica e tecnologica realizzata grazie alle competenze dell’industria spaziale italiana, da Thales Alenia Space e Telespazio”, ha dichiarato il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston. “Vorrei anche sottolineare che grazie alla rete di accordi istituzionali dell’ASI e alla capacità del management di e-GEOS questa costellazione è un punto fermo a livello mondiale nella gestione delle emergenze e nel rapid mapping. Un servizio alla comunità globale che con la seconda generazione sarà ancora più efficiente”,

Massimo Claudio Comparini, CEO di e-GEOS, ha commentato: “La gestione delle emergenze è una delle molteplici attività nelle quali le tecnologie spaziali e in particolare l’Osservazione della Terra, mostrano in pieno le loro ricadute. e-GEOS, in questo contesto, contribuisce con soluzioni all’avanguardia basate sull’uso della costellazione radar COSMO-SkyMed, la fusione dei dati spaziali ottici e sempre più con l’elaborazione di prodotti ad alto contenuto informativo (Data Analytics). E’ doveroso un ringraziamento ai team operativi che stanno affrontando questa emergenza a valle dell’intenso periodo di lavoro per il monitoraggio degli incendi e degli altri eventi naturali che hanno colpito l’Italia e l’Europa durante le scorse settimane”

Grazie ad un accordo bilaterale, infatti, l'ASI fornisce ogni anno 7000 immagini di COSMO-SkyMed alla NASA. In questo quadro sono previste anche le attivazioini in caso di emergenza come l'Uragano Harvey. L'ASI sta supportando istituzionalmente il NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena con la fornitura sia di immagini d'archivio sia con nuove acquisizioni in particolare sull'area di Houston colpita dall'uragano in oggetto.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.