Telespazio Brasil: contratto con Petrobras per attività di oil spill detection con i satelliti Cosmo-Skymed

Rio de Janeiro  01 aprile 2019

Telespazio Brasil ha firmato un contratto con Petrobras per il monitoraggio delle attività dell’azienda nel bacino di Campos, a nord di Rio de Janeiro, con i satelliti della costellazione COSMO-SkyMed. L’accordo, che prosegue una collaborazione pluriennale tra Telespazio e Petrobras, ha l’obiettivo di rilevare eventuali fuoriuscite di petrolio nelle attività di esplorazione e produzione effettuate dalla compagnia brasiliana nella regione.

Il contratto, che avrà una durata di 14 mesi, prevede la fornitura a Petrobras di una media di 150 immagini radar al mese del bacino di Campos, oltre che servizi tecnici specializzati garantiti h24.

Le oltre 50 piattaforme petrolifere che operano nel bacino di Campos sono monitorate quotidianamente dai quattro satelliti

COSMO-SkyMed, gli unici in grado di fornire informazioni notte e giorno in qualsiasi condizione atmosferica. I satelliti radar italiani rispondono, inoltre, al requisito di monitorare la regione interessata con un’alta frequenza di rivisitazione, garantendo la copertura ogni 48 ore dell’intera area e di ulteriori 40 punti critici intorno a essa.

Petrobras è la maggiore azienda brasiliana nel settore dell’energia. In particolare è attiva nell’esplorazione, produzione, raffinazione e trasporto di prodotti oil & gas. L’azienda è tra i leader mondiale nello sviluppo di tecnologie per l'esplorazione petrolifera nelle acque profonde e ultradeep.

In Brasile, Telespazio vanta una presenza più che ventennale nel settore spaziale, attraverso la sua controllata Telespazio Brasil, presente nel Paese dal 1997, anno in cui ha iniziato a distribuire servizi di comunicazione mobile satellitare in Sud America, accompagnando la crescita e lo sviluppo del settore spaziale brasiliano.

Con sede a Rio de Janeiro e uffici a São Paulo, Porto Alegre e Cuiabá, Telespazio Brasil è uno dei principali fornitori brasiliani di servizi satellitari e offre soluzioni innovative al mercato corporate e istituzionale nei settori delle comunicazioni, dei servizi multimediali e dell’osservazione della Terra, garantendo inoltre servizi di ingegneria e di gestione delle operazioni per i sistemi di terra che controllano i satelliti in orbita.

Telespazio Brasil fornisce, in particolare, servizi e applicazioni basati sui dati acquisti attraverso la costellazione COSMO-SkyMed, con 4 satelliti in grado di garantire servizi di monitoraggio h24, notte e giorno e in ogni condizione atmosferica. I dati COSMO-SkyMed sono usati con successo in Brasile per il monitoraggio della deforestazione in Amazzonia, per la sicurezza - perdite di petrolio dalle piattaforme in mare, controllo delle frane -, per il supporto all’agricoltura e per applicazioni in ambito Difesa.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.