Telespazio Brasil: contratto con Petrobras per attività di oil spill detection con i satelliti Cosmo-Skymed

Rio de Janeiro  01 aprile 2019

Telespazio Brasil ha firmato un contratto con Petrobras per il monitoraggio delle attività dell’azienda nel bacino di Campos, a nord di Rio de Janeiro, con i satelliti della costellazione COSMO-SkyMed. L’accordo, che prosegue una collaborazione pluriennale tra Telespazio e Petrobras, ha l’obiettivo di rilevare eventuali fuoriuscite di petrolio nelle attività di esplorazione e produzione effettuate dalla compagnia brasiliana nella regione.

Il contratto, che avrà una durata di 14 mesi, prevede la fornitura a Petrobras di una media di 150 immagini radar al mese del bacino di Campos, oltre che servizi tecnici specializzati garantiti h24.

Le oltre 50 piattaforme petrolifere che operano nel bacino di Campos sono monitorate quotidianamente dai quattro satelliti

COSMO-SkyMed, gli unici in grado di fornire informazioni notte e giorno in qualsiasi condizione atmosferica. I satelliti radar italiani rispondono, inoltre, al requisito di monitorare la regione interessata con un’alta frequenza di rivisitazione, garantendo la copertura ogni 48 ore dell’intera area e di ulteriori 40 punti critici intorno a essa.

Petrobras è la maggiore azienda brasiliana nel settore dell’energia. In particolare è attiva nell’esplorazione, produzione, raffinazione e trasporto di prodotti oil & gas. L’azienda è tra i leader mondiale nello sviluppo di tecnologie per l'esplorazione petrolifera nelle acque profonde e ultradeep.

In Brasile, Telespazio vanta una presenza più che ventennale nel settore spaziale, attraverso la sua controllata Telespazio Brasil, presente nel Paese dal 1997, anno in cui ha iniziato a distribuire servizi di comunicazione mobile satellitare in Sud America, accompagnando la crescita e lo sviluppo del settore spaziale brasiliano.

Con sede a Rio de Janeiro e uffici a São Paulo, Porto Alegre e Cuiabá, Telespazio Brasil è uno dei principali fornitori brasiliani di servizi satellitari e offre soluzioni innovative al mercato corporate e istituzionale nei settori delle comunicazioni, dei servizi multimediali e dell’osservazione della Terra, garantendo inoltre servizi di ingegneria e di gestione delle operazioni per i sistemi di terra che controllano i satelliti in orbita.

Telespazio Brasil fornisce, in particolare, servizi e applicazioni basati sui dati acquisti attraverso la costellazione COSMO-SkyMed, con 4 satelliti in grado di garantire servizi di monitoraggio h24, notte e giorno e in ogni condizione atmosferica. I dati COSMO-SkyMed sono usati con successo in Brasile per il monitoraggio della deforestazione in Amazzonia, per la sicurezza - perdite di petrolio dalle piattaforme in mare, controllo delle frane -, per il supporto all’agricoltura e per applicazioni in ambito Difesa.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.