#T-TeC 2022: pronti, via!

21 settembre 2022

Dopo l’annuncio dello scorso luglio, la quarta edizione del #T-TeC, il contest di Open Innovation di Leonardo e Telespazio aperto a studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori universitari di materie STEM da tutto il mondo, entra nel vivo.

Oggi il #T-TeC 2022 è stato presentato da Luigi Pasquali, CEO di Telespazio, e Marco Brancati, Chief Technology Innovation Officer di Telespazio, nel corso di un evento organizzato allo stand di Telespazio allo IAC 2022, l’International Astronautical Congress di Parigi.

Hanno partecipato al lancio del contest anche Luca del Monte, Head of Commercialisation Department dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Roberto Formaro, Direttore dei Programmi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Franco Ongaro, Chief Technology Innovation Officer di Leonardo, Alfonso Pagani, Professore di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino e delegato AIDAA per l'IAF, Davide Petrillo, Direttore Esecutivo dello Space Generation Advisory Council (SGAC) e Franco Bernelli Zazzera, Presidente del Council of European Aerospace Societies (CEAS). 

Oltre a un premio in denaro per i primi tre team classificati, per la sua quarta edizione il #T-TeC ha accettato una sfida ancora più grande, quella di trasformarsi in un vero e proprio abilitatore per l’incubazione e l’accelerazione di start-up. Per questo, il progetto considerato più pronto e maturo dalla giuria avrà la possibilità di accedere a un percorso di accelerazione attraverso la Business Innovation Factory di Leonardo: una grande occasione per trasformare la propria idea in realtà!

E non solo, perché in palio c’è anche l’occasione di accedere ad un percorso di preincubazione presso I3P, l’Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino, o la possibilità di sviluppare, a seguito di un finanziamento da parte di Leonardo, la proof of concept della propria idea.

Le squadre in gara per questa edizione 2022 del #T-TeC si confronteranno su sei macrotemi legati alla sostenibilità nello Spazio e sulla Terra: “Space and Extraterrestrial Exploration”; “In Orbit Servicing towards a Circular Economy in Space”; “GeoInformation Applications and Platforms for a sustainable Earth”; “Space Domain Awareness for the Protection of Space and Ground Infrastructures”; “Secure and Resilient Communications with future technologies”; “Positioning, Navigation and Timing Infrastructures and Solutions for Earth and other celestial bodies”.

Il contest si chiuderà ufficialmente il 27 novembre, data ultima per l’invio delle proposte.

Nelle settimane successive la giuria si metterà al lavoro per decretare i vincitori, che saranno premiati il 24/25 gennaio a Bruxelles nel corso della 15° edizione dell’European Space Conference.

L’edizione 2022 del #T-TeC conta su patrocini prestigiosi: da quelli oramai storici di ESA e ASI, ai nuovi dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), dello Space Generation Advisory Council in Support of the UN Programme on Space Applications (SGAC) e del Council of European Aerospace Societies (CEAS).

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.