Il Centro spaziale del Fucino confermato dal WTA tra le élite mondiali

15 gennaio 2025

Il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio è stato nuovamente certificato come Teleporto di qualità Tier 4 dalla World Teleport Association (WTA), il massimo livello di certificazione disponibile. Questo riconoscimento posiziona il Fucino tra le strutture d'élite a livello mondiale, confermandone l'eccellenza e l’altissimo valore strategico e tecnologico del sito italiano.

“Il rinnovo di questa certificazione, che si aggiunge a quelle già conseguite dal Centro spaziale del Fucino nel 2018 e nel 2021, ci dà prestigio e sottolinea il nostro impegno nel fornire soluzioni e servizi satellitari di eccellenza ai nostri clienti. Il Teleporto del Fucino rimane una pietra miliare delle nostre operazioni”.

Giuseppe Aurilio, Chief Operating Office di Telespazio.

Operativo dal 1963, il Centro Spaziale "Piero Fanti" del Fucino si estende su una superficie di 370.000 mq e ospita oltre 170 antenne, rendendolo il più grande teleporto al mondo per usi civili. Le sue attività principali includono il controllo in orbita dei satelliti, la gestione di missioni spaziali e l'erogazione di servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Il Centro svolge un ruolo cruciale in missioni come COSMO-SkyMed e Galileo, contribuendo significativamente alle capacità spaziali europee.

La certificazione dei teleporti da parte della WTA è un processo rigoroso che valuta le strutture, l'infrastruttura tecnica e le procedure operative, compresa la continuità operativa, la sicurezza fisica e delle informazioni, e la gestione della capacità. La certificazione è suddivisa in quattro livelli. Il Tier 4 rappresenta il massimo grado di eccellenza.

Altre notizie e storie

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.