Il Centro spaziale del Fucino confermato dal WTA tra le élite mondiali

15 gennaio 2025

Il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio è stato nuovamente certificato come Teleporto di qualità Tier 4 dalla World Teleport Association (WTA), il massimo livello di certificazione disponibile. Questo riconoscimento posiziona il Fucino tra le strutture d'élite a livello mondiale, confermandone l'eccellenza e l’altissimo valore strategico e tecnologico del sito italiano.

“Il rinnovo di questa certificazione, che si aggiunge a quelle già conseguite dal Centro spaziale del Fucino nel 2018 e nel 2021, ci dà prestigio e sottolinea il nostro impegno nel fornire soluzioni e servizi satellitari di eccellenza ai nostri clienti. Il Teleporto del Fucino rimane una pietra miliare delle nostre operazioni”.

Giuseppe Aurilio, Chief Operating Office di Telespazio.

Operativo dal 1963, il Centro Spaziale "Piero Fanti" del Fucino si estende su una superficie di 370.000 mq e ospita oltre 170 antenne, rendendolo il più grande teleporto al mondo per usi civili. Le sue attività principali includono il controllo in orbita dei satelliti, la gestione di missioni spaziali e l'erogazione di servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Il Centro svolge un ruolo cruciale in missioni come COSMO-SkyMed e Galileo, contribuendo significativamente alle capacità spaziali europee.

La certificazione dei teleporti da parte della WTA è un processo rigoroso che valuta le strutture, l'infrastruttura tecnica e le procedure operative, compresa la continuità operativa, la sicurezza fisica e delle informazioni, e la gestione della capacità. La certificazione è suddivisa in quattro livelli. Il Tier 4 rappresenta il massimo grado di eccellenza.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.