Il Centro spaziale del Fucino confermato dal WTA tra le élite mondiali

15 gennaio 2025

Il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio è stato nuovamente certificato come Teleporto di qualità Tier 4 dalla World Teleport Association (WTA), il massimo livello di certificazione disponibile. Questo riconoscimento posiziona il Fucino tra le strutture d'élite a livello mondiale, confermandone l'eccellenza e l’altissimo valore strategico e tecnologico del sito italiano.

“Il rinnovo di questa certificazione, che si aggiunge a quelle già conseguite dal Centro spaziale del Fucino nel 2018 e nel 2021, ci dà prestigio e sottolinea il nostro impegno nel fornire soluzioni e servizi satellitari di eccellenza ai nostri clienti. Il Teleporto del Fucino rimane una pietra miliare delle nostre operazioni”.

Giuseppe Aurilio, Chief Operating Office di Telespazio.

Operativo dal 1963, il Centro Spaziale "Piero Fanti" del Fucino si estende su una superficie di 370.000 mq e ospita oltre 170 antenne, rendendolo il più grande teleporto al mondo per usi civili. Le sue attività principali includono il controllo in orbita dei satelliti, la gestione di missioni spaziali e l'erogazione di servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Il Centro svolge un ruolo cruciale in missioni come COSMO-SkyMed e Galileo, contribuendo significativamente alle capacità spaziali europee.

La certificazione dei teleporti da parte della WTA è un processo rigoroso che valuta le strutture, l'infrastruttura tecnica e le procedure operative, compresa la continuità operativa, la sicurezza fisica e delle informazioni, e la gestione della capacità. La certificazione è suddivisa in quattro livelli. Il Tier 4 rappresenta il massimo grado di eccellenza.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.