e-GEOS celebra il World Environment Day con PRISMA

05 giugno 2021

Attraverso i dati della missione PRISMA dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e-GEOS genera prodotti per la gestione degli incendi boschivi, una minaccia per le risorse del pianeta, causa e conseguenza dell’innalzamento della temperatura globale. Come ci ricorda il World Environment Day di oggi. 

e-GEOS è attiva sullo sviluppo di applicazioni ed è parte di progetti R&D basati su dati PRISMA.

L’azienda ha sviluppato dei prodotti GI prototipali da dati PRISMA su aree boschive, in particolare ha generato prodotti in grado di gestire incendi in aree boschive come le “fuel Hazard map” attraverso indici diretti e normalizzati, secondo la ricerca bibliografica di Università di Milano Bicocca, che partecipa con e-GEOS al progetto.

Tutti i dati e le mappe sono consultabili e gestibili dalla piattaforma AWARE, dedicata alla fornitura di prodotti, servizi e strumenti di analisi avanzata per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture e degli asset critici.

Mappa del pericolo di incendio dell'area di Castel Porziano, vicino Roma, basata su dati PRISMA sullo stato della vegetazione, la clorofilla, il contenuto di acqua nelle aree boschive, la materia secca incline al fuoco 

Copyright: Dati/informazioni generate da e-GEOS sotto licenza d'uso ASI; Prodotto originale PRISMA - © ASI - (2020-2021)

Sviluppi di prodotti dedicati al monitoraggio e prevenzione degli incendi sono previsti anche nel “Progetto ASI per lo Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti”, di cui e-GEOS è capofila e a cui partecipano INGV, Planetek, CNR-IMAA, CNR-IREA, CNR-ISMAR, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Pisa, Università della Tuscia.

In questo progetto, oltre che per incendi e vegetazione, verranno sviluppati prodotti evoluti anche per altri ambiti applicativi, a supporto dei monitoraggi per la qualità dell’acqua, per lo stato e la pericolosità vulcanica, per le aree urbane e industriali, e per l’individuazione di materiali pericolosi.

E oltre a partecipare insieme all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) al progetto principale Iperspettrale, e-GEOS è coinvolta come partner anche nel progetto R&D di ESA SES5G (Secure Environment supervisor empowered by Satellite and 5G technology) guidato da Leonardo, a cui partecipano in qualità di partner anche Siralab, EPG, Radiolabs, TPSSferiacom.

La società è poi parte dei due progetti R&D presentati per il bando ASI PRISMA scienza, PANDA WATER il cui prime contractor e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR) per applicazioni maritime e THERA il cui responsabile è l'Università della Tuscia, per applicazioni territorio e uso del suolo.

PRISMA e l'ambiente

 

PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) è un sistema di osservazione della Terra di proprietà dell'ASI, dotato di strumentazione elettro-ottica all'avanguardia realizzata da Leonardo, che integra il sensore iperspettrale operativo più potente al mondo. 

I satelliti ad alta risoluzione spaziale e spettrale hanno cambiato il modo di considerare l'ambiente e i fenomeni ambientali.

PRISMA, non a caso, è in grado di distinguere non solo le caratteristiche geometriche degli oggetti osservati, ma anche la composizione chimico-fisica della superficie terrestre. Ogni materiale, infatti, ha una propria firma spettrale, una vera impronta digitale: una combinazione unica di colori, detti bande spettrali.

La strumentazione elettro-ottica di PRISMA è in grado di analizzare questa firma dalla sua orbita a 615 km di altezza, effettuando un monitoraggio di ultima generazione che sarà in grado di identificare un oggetto o risalire alle caratteristiche di un’area sotto osservazione.

Nello specifico, tale strumentazione è composta da uno spettrometro ad immagini in grado di acquisire prodotti VNIR (Visible and Near-InfraRed) e SWIR (Short-Wave InfraRed), con una risoluzione spaziale di 30 metri e da una camera pancromatica con risoluzione spaziale di 5 metri.

Le applicazioni di interesse di PRISMA riguardano il riconoscimento dei materiali,(presenti anche in piccole quantità), come ad esempio l’amianto sui tetti delle case; la qualità dell’acqua e la caratterizzazione di inquinanti (minerali, sostanze chimiche, plastica, ecc.); l'agricoltura, con la caratterizzazione di precisione dello stato di salute delle piante grazie alla capacità di monitorare il contenuto di acqua, le foreste, con le fuel map, cioè mappe di combustibile forestale incline ad incendiarsi mediante misura del contento di clorofilla, del contenuto di acqua, di sostanza secca; le anomalie termiche; i mari, con il supporto nella rilevazione e caratterizzazione di sversamenti di idrocarburi e il monitoraggio dell'inquinamento e cambiamenti ambientali, con la caratterizzazione  dello stato dell’atmosfera e delle sostanze chimiche contenute.

In PRISMA, Leonardo è presente su tutta la catena del valore, dalla progettazione di strumenti, sensori ed equipaggiamenti, ai servizi di controllo satellitare di Telespazio fino allo sviluppo delle applicazioni con e-GEOS.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.