Telespazio è gold member di WIA-E, l’associazione che promuove l’eguaglianza di genere

08 marzo 2021

Creare una rete globale di donne impegnate nell’aerospazio, così da evidenziarne competenze e talento e promuovere anche in questo settore i valori di uguaglianza di genere e inclusione. Sono questi gli obiettivi di Women in Aerospace in Europe (WIA-E), fatti propri da Telespazio diventata quest’anno Gold Member dell’associazione internazionale.  

WIA-E è nata nel 2009 su impulso di Simonetta di Pippo e Claudia Kessler e fa parte del network internazionale WIA, presente anche negli Stati Uniti, dove è stata fondata nel 1985, in Canada, in Africa, in Giappone, in Messico e in Costa Rica. 

L’associazione europea è presente oggi in 15 diverse città del continente dove si concentrano le attività aerospaziali. Da Roma a Barcellona, passando per Tolosa, Parigi e Berlino, i vari gruppi sono impegnati nella promozione di eventi e progetti, in linea con le finalità della comunità WIA-E, così da attirare i migliori professionisti del settore aerospaziale, indipendentemente dal loro genere

Oltre a Telespazio, WIA-E è supportata da oltre venti aziende del settore, oltre che dall’Agenzia Spaziale Europea e da numerose agenzie dei Paesi membri. WIA-E, inoltre, fa parte anche dell’importante progetto “Space for Women”, dell'Ufficio delle Nazioni Unite per l'Outer Space Affair (UNOOSA).

La partecipazione a WIA-E è l’occasione per Telespazio per ribadire l’impegno alla creazione di un luogo di lavoro sempre più inclusivo e egualitario, dove promuovere la diversità e la parità di genere, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivi che Telespazio, così come il gruppo Leonardo, ha fatto propri.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.