Telespazio con Viesgo per la prevenzione degli incendi con le tecnologie spaziali

29 aprile 2021

Viesgo, uno degli attori chiave nella transizione energetica spagnola e quarto distributore elettrico del paese, utilizzerà una soluzione firmata Telespazio Ibérica per rilevare, grazie alle tecnologie spaziali, eventuali incendi della sua rete di distribuzione.

Il progetto, che vede la partecipazione anche di e-GEOS, Satlantis e Ferchau, garantirà in particolare il monitoraggio di oltre 31.000 km di linee elettriche a medio e alta tensione nel nord-ovest della Spagna.

La soluzione di Telespazio Ibérica si basa sulla tecnologia ArcGIS di ESRI e utilizzerà dati dei satelliti NASA per generare, 24 ore al giorno, in modo automatico e continuo, avvisi per rilevare eventuali focolai di incendio attivi, fornendo anche informazioni sui percorsi più accessibili per raggiungerli.

Il progetto, inoltre, supporterà la gestione di misure preventive contro gli incendi nelle attività di manutenzione delle linee di distribuzione, fornendo informazioni sul rischio di incendio nell'area di interesse.

Gli incendi sono un grave problema ambientale, economico e sociale in Spagna, ed è necessario controllare la loro estensione, frequenza e intensità.

Nell’ultimo decennio, il territorio spagnolo ha visto la devastazione di milioni di ettari di terreno, che hanno provocato danni sociali ed economici, effetti ecologici oltre a evidenti alterazioni del ciclo idrologico.

La Spagna, inoltre, come altri paesi della regione mediterranea, è particolarmente vulnerabile al cambiamento climatico, considerato lo scenario di siccità e progressiva desertificazione in cui si trova.

Pertanto, il progetto di Telespazio Ibérica e Viesgo porterà benefici non solo alla gestione delle reti elettriche, ma anche all'ambiente e alla sua biodiversità, obiettivi condivisi da entrambe le aziende, che integrando innovazione e la sostenibilità nei loro processi aziendali, promuovono la costruzione di un mondo sostenibile per tutti, offrendo soluzioni tecnologiche significative e innovative che si impegnano per un futuro migliore.

 

"C'è molto lavoro da fare nel campo della prevenzione e della segnalazione degli incendi: questo tipo di soluzione ci dimostra che siamo sulla strada giusta, collaborando alla conservazione dell'ambiente attraverso una tecnologia scalabile per un numero infinito di progetti”

Carlos Hernández Medel, direttore commerciale di Telespazio Ibérica.

 

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.