Telespazio con Viesgo per la prevenzione degli incendi con le tecnologie spaziali

29 aprile 2021

Viesgo, uno degli attori chiave nella transizione energetica spagnola e quarto distributore elettrico del paese, utilizzerà una soluzione firmata Telespazio Ibérica per rilevare, grazie alle tecnologie spaziali, eventuali incendi della sua rete di distribuzione.

Il progetto, che vede la partecipazione anche di e-GEOS, Satlantis e Ferchau, garantirà in particolare il monitoraggio di oltre 31.000 km di linee elettriche a medio e alta tensione nel nord-ovest della Spagna.

La soluzione di Telespazio Ibérica si basa sulla tecnologia ArcGIS di ESRI e utilizzerà dati dei satelliti NASA per generare, 24 ore al giorno, in modo automatico e continuo, avvisi per rilevare eventuali focolai di incendio attivi, fornendo anche informazioni sui percorsi più accessibili per raggiungerli.

Il progetto, inoltre, supporterà la gestione di misure preventive contro gli incendi nelle attività di manutenzione delle linee di distribuzione, fornendo informazioni sul rischio di incendio nell'area di interesse.

Gli incendi sono un grave problema ambientale, economico e sociale in Spagna, ed è necessario controllare la loro estensione, frequenza e intensità.

Nell’ultimo decennio, il territorio spagnolo ha visto la devastazione di milioni di ettari di terreno, che hanno provocato danni sociali ed economici, effetti ecologici oltre a evidenti alterazioni del ciclo idrologico.

La Spagna, inoltre, come altri paesi della regione mediterranea, è particolarmente vulnerabile al cambiamento climatico, considerato lo scenario di siccità e progressiva desertificazione in cui si trova.

Pertanto, il progetto di Telespazio Ibérica e Viesgo porterà benefici non solo alla gestione delle reti elettriche, ma anche all'ambiente e alla sua biodiversità, obiettivi condivisi da entrambe le aziende, che integrando innovazione e la sostenibilità nei loro processi aziendali, promuovono la costruzione di un mondo sostenibile per tutti, offrendo soluzioni tecnologiche significative e innovative che si impegnano per un futuro migliore.

 

"C'è molto lavoro da fare nel campo della prevenzione e della segnalazione degli incendi: questo tipo di soluzione ci dimostra che siamo sulla strada giusta, collaborando alla conservazione dell'ambiente attraverso una tecnologia scalabile per un numero infinito di progetti”

Carlos Hernández Medel, direttore commerciale di Telespazio Ibérica.

 

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.