Telespazio ottiene la certificazione Uni EN 9100

15 ottobre 2021

Telespazio ha conseguito per la prima volta la certificazione UNI EN 9100 per il proprio sistema di gestione della Qualità, attraverso la società leader di certificazione RINA. La certificazione attesta l’eccellenza per le industrie che operano nel settore dell’aeronautica, dello spazio e della difesa.

La consegna dell’attestato di certificazione è avvenuta oggi presso la direzione generale dell’azienda nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato Paolo Moretti, Amministratore delegato di RINA Services, e Luigi Pasquali, Amministratore delegato di Telespazio.

Telespazio giunge a questo obiettivo dopo circa un anno di preparazione, durante il quale l’azienda ha aggiornato e valutato continuamente il proprio Sistema di Gestione TQMS (Telespazio Quality Management System), innalzando al livello ottimale processi, best practices produttive, gestionali e industriali. Risorse, organizzazione, processi infrastrutture e sedi della società sono state coinvolte in questa sfida, brillantemente vinta nei tempi previsti.

Telespazio porta così a compimento un percorso iniziato nel 1997 con la prima certificazione ISO 9001, attraverso la quale negli anni la società ha costantemente applicato, sia internamente che verso il mercato, i clienti, i fornitori e le partnership, processi e organizzazioni contraddistinti da elevati livelli di qualità che l’hanno portata a raggiungere obiettivi significativi nel settore dei sistemi e dei servizi spaziali.

“Siamo orgogliosi di aver conseguito l’importante certificazione UNI EN 9100 che, oltre ai significativi benefici che porterà al funzionamento e alla gestione dell’azienda, rappresenta la conferma di quanto Telespazio sia consapevole che le sfide sui mercati si vincano anche fornendo e affermando i più elevati livelli di qualità delle capability offerte e rese disponibili a clienti, istituzioni e partnership. Questa certificazione rafforza l’appartenenza di Telespazio all’industria spaziale di eccellenza e crea le condizioni per un ulteriore vantaggio competitivo”.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.

“Il conseguimento di questa certificazione è il risultato di un impegno costante, serio e duraturo di Telespazio per affermarsi sempre più come uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana dello Spazio & Difesa. Come RINA siamo particolarmente felici della collaborazione tra le nostre realtà, entrambe italiane ma con una forte attenzione all’evoluzione dei mercati internazionali”.

Paolo Moretti, Amministratore Delegato di RINA Services.

In virtù dell’acquisizione della certificazione UNI EN 9100, Telespazio diviene membro dell’International Aerospace Quality Group (IAQG), la più importante associazione mondiale per la Qualità delle Industrie. Fondato nel 1998 e senza scopo di lucro, l’IAQG vede la partecipazione delle più importanti aziende a livello mondiale del settore Aerospazio e Difesa certificate UNI EN 9100, con l’obiettivo comune di assicurare una supply chain che garantisca in tutto il mondo l’applicazione di standard unici di riferimento e di eccellenza per gli aspetti inerenti la Qualità.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.