#T-TeC 2020, Telespazio premia l’innovazione dei giovani studenti europei

15 dicembre 2020

Sono stati assegnati oggi i premi #T-TeC 2020, il contest di Open Innovation di Telespazio, parte del più ampio “Ideas Factory” di Leonardo.

Nuovi sistemi per le comunicazioni interplanetarie, reti neurali che renderanno più sicuro il traffico aereo, software che miglioreranno i servizi Galileo, servizi per un’agricoltura sostenibile e lotta agli incendi grazie all’intelligenza artificiale.

Sono questi i contenuti di alcune delle proposte che hanno preso parte al #T-TeC 2020, il contest di Open Innovation di Telespazio che si è chiuso oggi con la cerimonia premiazione dei progetti vincitori. Il progetto è parte del più ampio “Ideas Factory” di Leonardo.

Dall’Italia al Regno Unito, passando per Francia, Germania e Spagna, l’edizione 2020 del #T-TeC (Telespazio Technology Contest) ha visto la partecipazione di 50 tra studenti, dottorandi e ricercatori provenienti da 32 dipartimenti di 20 Università di 15 città europee, che si sono sfidati con idee e soluzioni innovative nel campo spaziale e aeronautico. 

All’evento, svoltosi in forma digitale, hanno partecipato in diretta streaming i rappresentati dei team in gara e sono intervenuti Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio, Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo e Marco Brancati, Chief Technology & Innovation Officer di Telespazio.

“In pieno spirito Open Innovation, il #T-TeC è per noi soprattutto una grande opportunità per portare avanti un percorso di innovazione, accogliendo idee e progetti dal mondo universitario. I partecipanti al contest, infatti, si sono confrontati su temi tecnologici di importanza strategica per Telespazio che costituiscono già oggi i principali filoni di ricerca e sviluppo dell’azienda. Anche grazie a iniziative come il #T-TeC siamo pronti ad affrontare al meglio le sfide del futuro”, ha dichiarato Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.”.

Luigi Pasquali, Amministratore Delegato di Telespazio.

“Viviamo in un periodo in cui l’umanità ha bisogno di guardare allo spazio come la frontiera del futuro. Tutto quello che facciamo oggi per ricerca spaziale, infatti, renderà il mondo più sostenibile e avrà un ruolo di primaria importanza per tutti noi. Per questo come Leonardo crediamo molto nell’approccio di Open Innovation e in iniziative come il #T-TeC di Telespazio, grandi occasioni per condividere innovazione e tecnologia con studenti e ricercatori da tutta Europa”

Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo

I partecipati al #T-TeC 2020 hanno potuto scegliere di confrontarsi tra diversi temi tecnologici: Piattaforme e applicazioni di Geo informazione; Ground Segment e Ground-as-a-Service; Sistemi autonomi e senza pilota; Comunicazioni ibride; Cybersecurity in ambito spaziale; Esplorazione spaziale; Servizi in orbita; Comunicazioni quantistiche; Space Traffic Management & Space Domain Awareness.

Due le categorie in cui è stata suddivisa la competizione: “Light”, dedicata all’integrazione di tecnologie esistenti al fine di creare nuovi servizi; e “Photon”, riguardante invece lo sviluppo di nuove tecnologie.

Per la categoria “Light” ad aggiudicarsi i diecimila euro in palio è stato il team dell’Università Federico II di Napoli, che ha proposto il progetto “MATES- MArs Telecommunications System”, un sistema di telecomunicazioni per le future missioni robotiche e con equipaggio su Marte.

La categoria “Photon”, invece, ha visto la vittoria di due team ad ex aequo, quello dell’Università Politecnico della Catalogna, con il progetto “Development of software tool for a receiver to provide precise positioning using the Galileo High Accuracy Service (HAS)”, in grado di migliorare via software la precisione del sistema di navigazione Galileo, e dell’Università “Sapienza” di Roma, con il progetto “Forest fire propagation prediction with convolutional neural network using remotely sensed products”, in grado di predire, grazie alle reti neurali, la propagazione degli incendi. I due team divideranno il premio da diecimila euro.

Oltre ai tre vincitori, due menzioni speciali sono state assegnate al team formato dall’Università di Leicester insieme con ARIESPACE, spinoff della Federico II di Napoli, e all’Università di Bologna. I primi, nell’ambito “Light”, hanno presentato “Crystal Crop-The Crystal ball for your Harvest”, ideato per migliorare le tecniche di raccolto, mentre i secondi – per la categoria “Photon” - il progetto “Onboard Automation of Collision Avoidance Decisions”, che utilizza l’intelligenza artificiale per evitare le collisioni in volo.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.