Ecco il #T-TeC - Telespazio Technology Contest 2020. Un’edizione ancora più “Open”

17 luglio 2020

Torna anche nel 2020 il #T-TeC - Telespazio Technology Contest, l’iniziativa di Open Innovation di Telespazio per valorizzare le attività di ricerca universitarie e promuovere lo sviluppo e l’innovazione, quest’anno aperto anche agli studenti di tutta Europa.

Un’occasione per valorizzare le proprie idee e intuizioni e, allo stesso tempo, partecipare al processo di innovazione di una grande realtà come Telespazio.

È questo l’ambizioso l’obiettivo della seconda edizione del #T-TeC -  il Telespazio Technology Contest – l’iniziativa di Open Innovation aperta a studenti, laureati e non, per promuovere lo sviluppo e l’innovazione tecnologica tra le generazioni più giovani. Il progetto fa parte del più ampio “Idea Factory” del gruppo Leonardo.

Dopo la prima edizione dello scorso anno, che ha coinvolto solo le Università italiane, nel 2020 il #T-TeC diventa ancora più “Open” e si apre anche agli studenti degli atenei europei che hanno aderito all’iniziativa. In totale sono 32 i dipartimenti che hanno accettato la sfida del #T-TEC, divisi tra 20 Università in 15 diverse città europee.

“È un’opportunità per diffondere ancora di più la cultura della tecnologia e coinvolgere sempre più giovani innovatori nel mondo dello spazio, incrociando il loro percorso con quello della grande industria di settore per favorire una crescita reciproca”

Marco Brancati, Chief Technology and Innovation Officer di Telespazio

Come partecipare al #T-Tec

 

In linea con l’approccio di Open Innovation che caratterizza Telespazio e il gruppo Leonardo, la partecipazione al T-TeC è aperta a tutti - studenti, laureati e non, dottorati e ricercatori – delle Università e dei dipartimenti che hanno aderito all’iniziativa.

Ogni partecipante, sia esso da solo o in gruppo, potrà presentare il proprio progetto entro e non oltre il 31 ottobre 2020, inviando gli elaborati all’indirizzo: proposals.ttec@telespazio.com.

Numerosi anche quest’anno i temi tecnologici sui quali i concorrenti al contest potranno presentare idee e intuizioni:  

  • Piattaforme e applicazioni di Geo informazione

  • Ground Segment e Ground-as-a-Service (GaaS)

  • Sistemi autonomi e senza pilota

  • Comunicazione ibride

  • Cybersecurity in ambito spaziale

  • Esplorazione spaziale

  • Servizi in orbita

  • Comunicazioni quantistiche

  • Space Traffic Management & Space Domain Awareness

Le idee proposte potranno sfidarsi per due diverse categorie di premi:   

  • a “Photon” partecipano le idee che determinano un progresso significativo in una tecnologia o in un particolare ambito scientifico del settore aerospaziale.

  • la categoria “Light”, invece, riguarda idee e innovazioni con un particolare focus sull'integrazione di strutture terrestri e spaziali per lo sviluppo di sistemi in grado di promuovere nuove soluzioni o servizi innovativi

Completata la raccolta delle proposte, nel mese di novembre una giuria composta da rappresentati di Telespazio, di Leonardo, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia spaziale Europea (ESA) valuterà le idee presentate.

Nel corso di un evento di premiazione che si svolgerà alla fine di novembre, la giuria indicherà i vincitori delle due categorie – in palio 10mila euro da divedere tra gli eventuali partecipanti -  e due menzioni speciali per i progetti più meritevoli.

Nel caso in cui le idee vincitrici o le menzioni speciali siano particolarmente innovative, Telespazio potrà aiutare nei successivi sviluppi e aiutare così il progetto a crescere.

In bocca al lupo a tutti i partecipanti, ci vediamo alla premiazione!

 

Segui gli aggiornamenti sul contest sui nostri canali social con l’hashtag #TTec2020.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.