Telespazio UK sale a bordo della missione TRUTHS

22 luglio 2021

Telespazio UK è entrata a far parte del consorzio a guida inglese che sta lavorando allo sviluppo della missione TRUTHS dell’ESA, finalizzata a migliorare le previsioni del cambiamento climatico.

La società si è unita al team guidato Airbus Defence and Space e di cui fa parte anche il National Physical Laboratory (NPL) del Regno Unito, che ha concepito l’intera missione.

TRUTHS, il cui lancio è previsto nel 2028, è finanziata dallAgenzia Spaziale Europea (ESA).

L'obiettivo di TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio- Studies) è sviluppare un satellite dotato di un sistema di osservazione del clima e di calibrazione basato sul Sistema internazionale di unità di misura (SI) per migliorare l’attendibilità delle previsioni del cambiamento climatico e ottenere dei dati standard di riferimento. Il satellite, in particolare, utilizzerà un imager iperspettrale per misurare la radiazione solare in entrata e la radiazione riflessa in uscita. 

Nell’ambito del progetto, Telespazio UK supporterà il team di studio del segmento di terra così da definire i requisiti e l'architettura necessaria per la missione.

In particolare, il team di Telespazio sarà responsabile del segmento delle operazioni di volo, che comprende il Flight Operations Control Centre (FOCC) e le stazioni di terra, e avrà il compito di monitorare e controllare il satellite, le dinamiche di volo, la pianificazione della missione e le funzioni del simulatore del veicolo spaziale.

Il nuovo sistema di calibrazione di bordo sviluppato dal NPL permetterà a TRUTHS di effettuare misurazioni estremamente accurate, che saranno utilizzate da altri satelliti per scopi di comparazione. I dati miglioreranno anche la capacità degli scienziati di valutare i cambiamenti del clima, in particolare regalando una stima dello squilibrio radiativo alla base del cambiamento climatico.

Lo studio di fattibilità iniziale è previsto per l’estate del 2021, mentre la fase successiva (Phase B1) avrà l’obiettivo di fornire una definizione preliminare della missione.

 

"Siamo orgogliosi di far parte dell’importante Team al lavoro su questa missione, che ci fornirà una maggiore attendibilità nei dati per le previsioni dei cambiamenti climatici e sosterrà le strategie di contrasto a tali fenomeni. Per Telespazio UK è particolarmente importante aver un ruolo di primo piano in questa missione, in grado di creare un vero e proprio standard di riferimento per le future misurazioni climatiche.”

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.